antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
â? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
â? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
â? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
â? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
â? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
â? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
â? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
â? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
â? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
â? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 8.09.08
"Il fascismo non fu il male assoluto" Comunità ebraica contro Alemanno
·
Reazioni dopo le dichiarazioni del sindaco di Roma da Gerusalemme che aveva condannato solo le leggi razziali. Gattegna: "Non separare le due cose"
"Il fascismo non fu il male assoluto" Comunità ebraica contro Alemanno
Veltroni: "Il primo cittadino si ricordi di Gramsci e Matteotti"

"Il fascismo non fu il male assoluto" Comunità ebraica contro Alemanno

Gianni Alemanno
ROMA - Si accende la polemica dopo le dichiarazioni di Gianni Alemanno su fascismo e leggi razziali. Il sindaco di Roma, in visita in Israele, rilascia un' intervista al Corriere della sera e si avventura in un distinguo tra il regime di Mussolini e leggi contro gli ebrei. Il primo, dice il sindaco "non fu il male assoluto e non mi sento di condannarlo". Condanna che, invece, Alemanno riserva alle leggi razziali promulgate dal regime: "Quelle sono state il vero male assoluto". Una posizione diversa da quella di Fini che, nel 2003 in Israele, condannò il fascismo in toto chiamandolo, appunto, "il male assoluto".

Ma la distinzione di Alemanno non piace a molti esponenti della comunità ebraica. Renzo Gattegna, presidente dell'Unione delle Comunità ebraiche taglia corto: "Le leggi furono emanate dal regime fascista, mi sembra difficile separare le due cose. Bisogna essere cauti". Piero Terracina, sopravvissuto ad Auschwitz, che taglia corto: "Le leggi razziali ci sono state perché c'è stato il fascismo". Mentre il presidente della Comunità ebraica di Roma, Riccardo Pacifici dice di attendersi "un chiarimento" dal primo cittadino di Roma "anche se ho motivo di credere che il pensiero espresso dal nostro sindaco volesse arrivare a conclusioni diverse".

Duro il Pd. "Vorrei ricordare a chi la storia non la conosce perchè l'ha letta sulla base di una considerazione parziale, che prima delle leggi razziali il fascismo aveva cancellato la libertà dei cittadini che non la pensavano allo stesso modo, al Parlamento c'era un solo partito, erano s tati cancellati i sindacati, sono stati uccisi Antonio Gramsci e Giacomo Matteotti" attacca Walter Veltroni. "Aver vinto le elezioni non consente a nessuno di riscrivere la storia" insiste Beppe Fioroni, responsabile dell'organizzazione del Pd.

Il centrodestra si schiera con Alemanno, a partire dal vicesindaco Mauro Cutrufo che accusa la sinistra di essere ferma a "settanta anni fa". Il presidente dei deputati del Pdl, Fabrizio Cicchitto va oltre e sposa la tesi di Alemanno: "Ha detto cose non destituite di fondamento".

(7 settembre 2008)

http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/politica/alemanno-razziali/alemanno-razziali/alemanno-razziali.html




Alemanno e la storia
8 Settembre 2008, 08:00

Il fascismo non fu così male

Gianni Alemanno, sindaco di Roma, è in Israele. In una dichiarazione rilasciata in una pausa del tour, l’esponente di Alleanza nazionale, in riferimento al fascismo e alla definizione di ‘male assoluto’ espressa da Gianfranco Fini in passato, il politico di destra ha detto al ‘Corriere della Sera: “Non lo penso e non l’ho mai pensato: il fascismo fu un fenomeno più complesso. Molte persone vi aderirono in buona fede e non mi sento di etichettarle con quella definizione. Il male assoluto sono le leggi razziali volute dal fascismo e che ne determinarono la fine politica e culturale. Nella mia esperienza, dentro l’Msi di Giorgio Almirante, chi era antisemita veniva espulsoâ€.

La frenesia della dichiarazione è un male comune per i politici italiani e ad Alemanno ha giocato anche in passato brutti scherzi. In realtà Almirante scrisse nel 1940: “ll razzismo ha da essere cibo di tutti e per tutti, se veramente vogliamo che in Italia ci sia, e sia viva in tutti, la coscienza della razza. Il razzismo nostro deve essere quello del sangue, che scorre nelle mie vene, che io sento rifluire in me, e posso vedere, analizzare e confrontare col sangue degli altri. Il razzismo nostro deve essere quello della carne e dei muscoli; e dello spirito, sì, ma in quanto lo spirito alberga in questi determinati corpi, i quali vivono in questo determinato paese; non di uno spirito vagolante tra le ombre incerte d’una tradizione molteplice o di un universalismo fittizio e ingannatore. Altrimenti, finiremo per fare il gioco dei meticci e degli ebrei; degli ebrei che, come hanno potuto in troppi casi cambiar nome e confondersi con noi, così potranno, ancor più facilmente e senza neppure il bisogno di pratiche dispendiose e laboriose - fingere un mutamento di spirito e dirsi più italiani di noi, e simulare di esserlo, e riuscire a passare per tali. Non c’è che un attestato col quale si possa imporre l’altolà al meticciato e all’ebraismo: l’attestato del sangueâ€.

Ad Alemanno possono essere ricordati alcuni fatti. Tra il 1919 e il 1922, durante le spedizioni punitive delle bande fasciste contro gli avversari democratici, si calcola siano stati uccisi circa cinquecento oppositori. Il parroco di Argenta, don Giovanni Minzoni fu assassinato in un agguato da due uomini del gerarca Balbo, nel 1923. Nel giugno del 1924 toccò a Giacomo Matteotti, rapito e giustiziato. Nel 1926 morì in esilio Piero Gobetti, per le conseguenze di un feroce picchiaggio subito due anni prima. Giovanni Amendola spirò per le ferite riportate in un’aggressione fascista subita nel luglio 1925.

La legge n. 2008 del 25 novembre 1926 istitui il “Tribunale speciale per la difesa dello Statoâ€, che finì di operare solo nel 1943, alla caduta del fasismo. L’organismo, che aveva il compito di reprimere l’opposizione al regime, emise 5619 sentenze e 4596 condanne, Tra i condannati anche 122 donne e 697 minori. Le condanne a morte furono 42, delle quali 31 eseguite, mentre gli anni di carcere infilitti agli antifascisti furono 27.735. Tra le vittime del Tribunale, Antonio Gramsci, che morì in carcere nel 1938 e il presidente della Repubblica Sandro Pertini.

Con le leggi razziali del 1938 cominciò la negazione dei diritti civili agli ebrei. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, le retate. La prima il 16 ottobre 1943 a Roma. Degli oltre 1250 ebrei arrestati in quell’occasione più di mille finirono ad Auschwitz e di essi solo 17 erano ancora vivi al termine del conflitto.

Due sono i casi: Alemanno non sa la storia o è fascista e quindi ritiene poco rilevanti i giudizi storici su uno dei periodi più cupi della vita italiana. Speramo che il sindaco della capitale si sia solo confuso. Non sarebbe la prima volta.

http://www.inviatospeciale.com/2008/09/alemanno-e-la-storia/

news
r_lazio


articolo precedente           articolo successivo