antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 31.12.09
Torino: Pestato dai bulli, ma è irregolare: espulso
·
La rapina e le botte, poi la beffa
Pestato dai bulli, ma è irregolare: espulso
La disavventura di un giovane africano vittima del raid di falsi poliziotti subito arrestati, tra i sospetti di razzismo e il foglio di via. Gabonese espulso dopo l'aggressione di tre bulli: è clandestino
di Lorenza Pleuteri

Ci sono storie di cronaca nera che raccontano, oltre all'aspetto criminale, gli spaccati di una città che cambia, gli effetti perversi dell'applicazione di leggi e leggine, i timori che si intravedono dietro alcuni reati, l'essere vittima due volte per chi è senza documenti e senza diritti. Un ragazzo gabonese clandestino - status che gli è costatato una denuncia e una nuova espulsione sulla carta, cinque giorni per tornare a casa, pena l'arresto obbligatorio - è stato aggredito da tre ragazzi torinesi. Gli amici italiani, dai 18 ai 25 anni, lo hanno agganciato alle due di notte all'angolo tra via Vibò e via Chiesa della Salute. Forse pensavano che fosse uno spacciatore, con le tasche piene di quattrini. Forse, è più di un sospetto, se la sono presa con lui perché di colore.

«Fermo, polizia», gli hanno gridato. E quando lui ha provato a dire che non aveva soldi, i fasulli agenti lo hanno picchiato duro. Se ne sono andati solo dopo avergli rapinato due telefoni cellulari. Lui, colpito e derubato, ha cercato di fermarli aggrappandosi allo specchietto della macchina sulla quale sono saliti per fuggire via. Lo ha rotto. E la reazione gli è costata una ulteriore dose di violenza e botte. I ragazzi sono tornati indietro e lo hanno "punito". In zona era in corso un servizio straordinario di controllo del territorio, pattuglie miste di agenti veri del commissariato di zona e di militari dell'esercito. I picchiatori-rapinatori sono stati arrestati. Cristian Morello ha solo 18 anni. Daniele Ficarra ne ha 20. Il più "grande" del terzetto è Nicola Pirro di 21 anni.

Il ragazzo aggredito è stato portato in ospedale. Venticinque giorni di prognosi. Poi si è posto il problema sul da farsi, con lui. Senza permesso di soggiorno, già controllato più volte in passato e anche arrestato perché non aveva obbedito a un vecchio provvedimento formale di espulsione, in un primo tempo sembrava avviato sulla strada del Cie, il centro di identificazione di corso Brunelleschi. Poi la questura ha deciso di notificargli una espulsione bis, consegnandogli il decreto che lo invita a lasciare l'Italia in meno di una settimana. Essendo parte lesa, vittima di un reato e grave, potrebbe sperare di ottenere un permesso di soggiorno temporaneo per motivi di giustizia. La denuncia per clandestinità non gliel'ha tolta nessuno. Ma diversamente da quanto è accaduto per il fiorista del Bangladesh rapinato ad agosto - a fuor di popolo ammesso a un programma di protezione, perché diventato uno spinoso caso nazionale - lui ha un passato considerato «non limpido» dalla polizia. «Le chance - traduzione - vengono date agli incensurati, per gli altri si deve valutare caso per caso, in raccordo con la procura».

Quanto agli aggressori, avvisato il pm di turno del fattaccio e delle manette, gli atti dell'arresto sono stati inviati anche alla Digos e alla squadra Mobile. Si vuole capire se il raid possa avere una qualche connotazione razzista. E si ragiona sull'ipotesi concreta che possano esserci stati raid analoghi, taciuti dagli stranieri nel mirino per paura di schedature, denunce, internamento al Cie.

http://torino.repubblica.it/dettaglio/la-rapina-e-le-botte-poi-la-beffa/1816917

news
r_piemonte


articolo precedente           articolo successivo