antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 8.07.10
Genova: atti vandalici contro sede Pd
·


Vetrine distrutte e insulti
assalto fascista al circolo Pd


Vetrine distrutte e scritte ingiuriose, con riferimenti al 30 giugno 1960 contro la sede del circolo del Pd delle Vigne. Un assalto fascista scoperto questa mattina, quando era in programma l'assemblea della storica sezione. Il sindaco Marta Vincenzi: "Speriamo che la Digos scopra subito i responsabili. Bisognerebbe obbligarli a imparare a memoria la nostra costituzione"

Atto vandalico la notte scorsa ai danni del circolo Centro Storico del Partito Democratico in via delle Vigne a Genova: sono state infrante le vetrine sulla strada ed è stata tracciata con della vernice nera la scritta "30-6-1960 30-6-2010 Infami". Il danneggiamento è stato scoperto stamani alla riapertura della sede.
Immediata la reazione del sindaco Marta Vincenzi: "Esprimo tutto il mio sconcerto per l'inquietante gesto intimidatorio compiuto da persone ignote ai danni del circolo del Partito Democratico del centro storico genovese: un gesto, riferito al recente anniversario delle manifestazioni di piazza del 30 giugno del 1960, che è da condannare con fermezza da qualsiasi parte provenga. Il fatto rende evidente come chi difende la Costituzione, oggi come cinquant' anni fa, si ritrova ad avere a che fare con individui e gruppi che si pongono al di fuori della stessa - prosegue Vincenzi - . Per fortuna l'attenzione per la nostra Costituzione è più che mai viva, come ha dimostrato la grande partecipazione popolare alla manifestazione in piazza dello scorso 30 giugno e alle altre iniziative rievocative, tra cui una mostra iconografica, dei fatti del 1960. Si tratta di una partecipazione vasta e capillare che rientra in un processo costituzionale per la difesa dei nostri diritti. Mi auguro che la Digos possa individuare al più presto i responsabili di questo gesto - auspica il sindaco -. Bisognerebbe obbligarli a imparare a memoria la nostra Costituzione, comprese le norme transitorie e finali. Esprimo inoltre la mia solidarietà al circolo del Pd, oggetto del gesto - conclude Vincenzi -. Questo circolo è un presidio democratico in un zona difficile della città, dove un' efficace presenza politica e sociale è di estrema importanza per tutto il territorio cittadino".

(03 luglio 2010)

Da Repubblica

vandalismi_minacce
r_liguria


articolo precedente           articolo successivo