pubblicato il 23.12.13
Bologna 23 dicembre 1990: i killer della Uno Bianca uccidono in via Gobetti ·
La strage al campo nomadi dell??ex Fornace Gallotti, uno degli episodi più truci della Banda dei fratelli Savi. Una delle date meno ricordate della scia di sangue lasciata dagli ex poliziotti.
23 dicembre 2013 - 12:27
23 dicembre 1990, dai lanci di agenzia si apprende una tragica notizia: ??Assalto al campo nomadi di via Gobetti, alla periferia di Bologna, alle 8.15. Rodolfo Bellinati e Patrizia Della Santina sono rimasti uccisi. Feriti in modo grave: Sara Bellinati, una bambina di appena sei anni e Lerje Lluckaci, 34enne slava. Secondo una prima ricostruzione gli assalitori sarebbero giunti al campo a bordo di due auto, una Fiat Uno bianca ed una Lancia Y10. Dalle auto sono scesi due uomini, a volto scoperto e armati di pistola e mitra. Hanno sparato dagli otto ai quindici colpi, quattro dei quali fatali a Patrizia Della Santina. E?? stato invece un colpo sparato dal mitra ad uccidere Rodolfo Bellinati. Alcuni nomadi testimoniano la presenza nel campo di un uomo con un giubbotto poco prima dell??arrivo delle auto?.
Pochi giorni dopo la sparatoria, una zingara, presente nel campo al momento dell??agguato, fu chiamata in Questura a testimoniare. Tra i poliziotti presenti in Piazza Galileo riconobbe uno degli aggressori: era Roberto Savi, ma nessuno le diede ascolto. Tutti uguali davanti alla morte, ma non davanti agli inquirenti: la testimonianza portata in quell??occasione fu ascoltata come si fa con un bambino che sostiene di aver visto il lupo mannaro.
Ai funerali dei due nomadi uccisi dai killer della Uno Bianca erano presenti poche centinaia di persone. Fu una vergogna per Bologna? in quel momento affiorò visibilmente l??indifferenza sociale e il razzismo perbenista alla petroniana. E il freddo di una giornata terribile e triste si trasformò subito in gelo: forse per i più non valeva rendere omaggio a una coppia di zingari ??brutti sporchi e cattivi?.
La prima commemorazione che si tenne un anno dopo aveva come titolo ??per non dimenticare?. Era un??esortazione già sentita in precedenza, per la strage del 2 Agosto alla Stazione, per i 12 studenti uccisi al Salvemini. Un impegno civile ridotto, nel migliore dei casi, a un semplice rituale. In effetti, a un anno di distanza, furono molto pochi quelli che si ricordarono di Rodolfo e Patrizia. Anzi, in quei 365 giorni, l??odio per gli zingari, ormai percepiti come uno ??sciame di cavallette?, stava aumentando a dismisura. Il popolo nomade veniva ormai percepito come qualcosa di ingombrante, come un pericolo? Questo sentimento diffuso influenzò anche il padre delle due vittime che, dopo quel 23 dicembre maledetto, propose alcune volte questa tesi: ??Gli assassini si sono sbagliati. Hanno colpito noi al posto di altri, sparando nel mucchio, ma non avevamo fatto nulla. La gente del quartiere ci ha sempre rispettati. I killer volevano colpire gli slavi perché, forse, avevano compiuto qualche torto. Le persone, però, non distinguono più: siamo diventati tutti uguali. Non esiste più alcuna differenza tra noi italiani e gli slavi? Non sappiamo nulla sui reponsabili dell??omicidio, neppure la magistratura è riuscita finora a scoprirli. Erano addestrati militarmente. Mio figlio è stato ucciso con un colpo alla testa?. (Intervista tratta da Mongolfiera del 20 dicembre 1991).
All??epoca, gli investigatori, tra le varie ipotesi ne formularono una che legava i raids contro gli accampamenti di Quarto Inferiore (10 dicembre 1990) e di via Gobetti (23 dicembre 1990), riconducendoli alle attività illegali dei nomadi slavi. Dall??ottobre ??89 al dicembre ??90, si diceva, erano stati compiuti in città molti furti di appartamenti. In quel periodo erano arrivati in Emilia-Romagna nuclei di slavi, provenienti da Torino e Roma, approdati in Italia alla fine degli anni ??70.
Quell??ipotesi, però, non spiegava, come mai le stesse armi dei raids erano state utilizzate all??Ipercoop (il 22 dicembre 1990, due immigrati di colore feriti) e al Pilastro (il 4 gennaio 2001, tre carabinieri uccisi).
Solo nel 1994, si scoprì che dietro ai ventiquattro morti, ai centodue feriti, alle centotré azioni delinquenziali riconducibili alle gesta sanguinarie della ??Banda della Uno bianca? (sette anni e mezzo di attività criminali e di terrore, dal 1987 al 1994), c??erano sì dei fanatici razzisti, dei rapinatori sanguinari, delle schegge impazzite di un disegno oscuro, ma quegli assassini erano cinque poliziotti, armati e senza scrupoli, che usavano le attrezzature di servizio, e, senza destare sospetto alcuno, lasciavano la loro scia di morte lungo le strade dell??Emilia-Romagna.
Anche dopo i processi e le condanne, è rimasta oscura la ragione che ha spinto i fratelli Savi e i loro complici a compiere tanti crimini. Così come sono rimaste oscure le protezioni di cui hanno goduto.
C??è anche una domanda a cui non si è ancora riusciti a dare una risposta: chi c??era dietro a quella follia sanguinaria, chi ha protetto i protagonisti di una delle pagine più oscure della storia contemporanea del nostro paese?
In questi anni, quando le luci di scena sulle malefatte dei killer della Uno Bianca si sono abbassate, abbiamo continuato ad ascoltare molti luoghi comuni: ??gli zingari sono tutti ladri, sono tutti bugiardi?? e via discorrendo. Ci siamo ricordati (giustamente) dei cittadini indifesi, dei benzinai, degli armaioli, dei carabinieri che hanno trovato la morte per mano della famigerata banda dei Savi. I famigliari delle vittime e le Istituzioni ce lo hanno sempre fatto presente.
Ma della strage di via Gobetti, dove Patrizia e Rodolfo sono morti a causa della stessa regia, in molti si sono dimenticati. Rappresentanti istituzionali si sono fatti vedere a corrente alternata. Quanti anni sono che all??ex Fornace Gallotti non arriva un sindaco, così come va negli altri luoghi degli omicidi della Uno Bianca?
http://www.zic.it/23-dicembre-1990-i-killer-della-uno-bianca-uccidono-in-via-gobetti-2/
materiali storici
r_emiliaromagna
articolo precedente
articolo successivo