pubblicato il 4.08.13
Terza Posizione ·
Terza Posizione
Terza Posizione fu un movimento politico neofascista italiano fondato a Roma, nel 1978, da Giuseppe Dimitri, Roberto Fiore e Gabriele Adinolfi e rimasto attivo fino al 1982.
Nato dalle ceneri dell'organizzazione giovanile Lotta Studentesca, Terza Posizione si impose come movimento nazional-rivoluzionario di rottura nei confronti delle logiche della destra radicale classica, soprattutto per la sua posizione di equidistanza critica e alternativa sia al comunismo, che ai modelli della destra reazionaria e imperialista.[1]
Una strategia politica mirata alla proposta di un nuovo modello sociale ed economico dall'impronta anticapitalista e anticomunista e che venne perseguita, sul piano internazionale, attraverso una lotta contro i due blocchi imperialisti, quello sovietico e quello americano, e tramite l'appoggio ai vari movimenti rivoluzionari di liberazione nazionale.[2]
Il simbolo che venne adottato da Terza Posizione si ispirava alla runa Wolfsangel, termine tedesco che sta a significare il dente di lupo. Adottato anche dalla Panzer-Division "Das Reich", la divisione militare nazista che riuniva i tre reggimenti delle SS, in origine il simbolo sembra derivi da un antico talismano utilizzato per preservare dagli attacchi dei lupi o anche, al contrario, ad indicare lo stesso lupo.[3]
« � un simbolo che appartiene alla tradizione europea e può avere un doppio significato: un significato spirituale, religioso o un significato essenzialmente politico. � quello che noi chiamiamo il Simbolo del Combattente. L'asse verticale rappresenta la rettitudine, il divino, il giusto, mentre invece l'asse che parte in basso da sinistra e va verso l'alto a destra rappresenta l'ascesa. »
(Marcello De Angelis su "Nero è bello" Rai2[4])
Indice
1 Storia
1.1 Gli inizi: Lotta Studentesca
1.2 L'evoluzione: Terza Posizione
1.3 L'ideologia: l'equidistanza
1.4 L'eversione: il doppio livello
1.5 L'implosione: gli arresti
1.6 I rapporti con i Nuclei Armati Rivoluzionari
1.7 La fine: il processo
2 Note
3 Bibliografia
4 Voci correlate
5 Collegamenti esterni
Storia
Gli inizi: Lotta Studentesca
La perdita di consenso tra i giovani di destra del Movimento Sociale Italiano che, intorno alla metà degli anni settanta, sospeso su generiche posizioni anticomuniste, aveva perso gran parte della sua capacità attrattiva nei confronti delle fasce più giovanili, aprì un varco nell'area politicamente più a destra che venne in qualche modo colmato con la nascita di diverse entità politiche extraparlamentari.
« A Roma in quegli anni il mondo giovanile della destra era praticamente scomparso dalle piazze. Il Fronte della Gioventù non esisteva più; tutti quanti noi che avevamo aderito alle organizzazioni di destra facevamo una vita quasi clandestina. Io ricordo che nella mia scuola, qualsiasi cosa accadesse a livello politico nazionale, a Roma e non solo, diventavo il capro espiatorio da colpire e massacrare, e come me gli altri camerati nelle altre scuole. Poco alla volta per resistere a questo insieme di situazioni, e considerando che le organizzazioni extraparlamentari non esistevano più, abbiamo cercato di organizzarci ognuno per conto proprio allâ??interno delle strutture in cui eravamo inseriti, [â?¦] e formando dei nuclei scolastici abbiamo iniziato a camminare ognuno nella rispettiva realtà . Poco alla volta si veniva a sapere che esisteva un gruppo che si muoveva in tale scuola o in un altro ambito, ed è venuto spontaneo in questo clima di desertificazione della destra giovanile iniziare a ravvicinarsi, incontrarsi e confrontarsi. Così nacque Lotta Studentesca, da un momento di particolare crisi per cui le forze più giovani si raccolsero e diedero vita ad un nuovo embrione di organizzazione »
(Vincenzo Piso da A destra della destra[5])
Nel 1976, con Ordine Nuovo e Avanguardia Nazionale oramai disciolte per decreto parlamentare, questo clima di desertificazione nella destra giovanile si estese anche all'area delle organizzazioni extraparlamentari. Da queste premesse, nel mese di febbraio di quell'anno, nella Libreria Romana gestita da Walter Spedicato, già militante del Movimento Studentesco della facoltà di Giurisprudenza della Sapienza, si tennero una serie di riunioni che videro la partecipazione, tra gli altri, di tre attivisti neofascisti romani: Gabriele Adinolfi, Giuseppe Dimitri e Roberto Fiore. Il risultato di quegli incontri fu la nascita di un nuovo movimento, inizialmente nato con l'intenzione di reclutare ed organizzare militanti al fine della difesa comune dallâ??avversario politico: Lotta Studentesca[2][6]
A metà strada tra il MSI, impantanato nelle logiche partitiche, e lo spontaneismo armato dei Nuclei Armati Rivoluzionari, LS si inserì in quel vuoto generazionale intercettando un gran numero di consensi tra i giovani di destra. Con il passare del tempo si fece viva la necessità di ampliare gli orizzonti dell'organizzazione attraverso la creazione di una rivista In questa fase comparve per la prima volta la dicitura Terza Posizione, come sottotitolo della testata Lotta Studentesca.
La linea politica di Lotta Studentesca venne resa pubblica con l'uscita del secondo numero del giornale: â??Militare nelle sfere di Terza Posizione significa combattere lâ??imperialismo russo-americano, rifiutare e sabotare i due fronti politici, commerciali, militari legati al Cremlino ed alla Casa Biancaâ?.[7]
L'evoluzione: Terza Posizione
Nel 1978, quando il nome del movimento venne ufficialmente cambiato dai suoi fondatori in Terza Posizione, il gruppo riuscì a diffondersi con grande rapidità soprattutto nella capitale, ma anche nel nord dell'Italia: nel Triveneto, in Umbria, nelle Marche.[8][9]
« La nostra logica era che non si alzava il livello e non si rispondeva mai in eccesso. In fin dei conti, da quando abbiamo ripreso il controllo della piazza, le armi da fuoco sono scomparse dallo scontro di massa. Eravamo preparati allâ??uso della forza, che era una necessità vitale: a quei tempi non si poteva volantinare per più di quindici minuti senza una rissa. I nostri erano allenati a manovrare in maniera organizzata, ognuno sapeva da chi prendere ordini, per scongiurare il panico, controllare il livello dello scontro ed evitare vittime inutili o violenze contrarie alla nostra etica. Due sono stati espulsi per aver picchiato donne, altri sono stati puniti per il linguaggio usato. La questione non era di stile o di autocontrollo, ma di uso politico della violenza. Bisognava tenere in mente ed offrire unâ??immagine allâ??esterno: noi non eravamo teppisti o un banda da strada [...] Eravamo inquadrati militarmente. Quando facevamo una ronda o un presidio ottanta persone marciavano in fila per quattro e si finiva regolarmente per massacrare di botte i â??coattiâ?? che venivano in vespa a sfottere le ragazzine »
(Marcello De Angelis in Fascisteria[10])
Organizzata in modo verticistico, con a capo i tre fondatori, Adinolfi, Fiore e Dimitri e caratterizzata da un'impostazione militaristica, la struttura romana di TP era divisa per zone di competenza e ogni zona faceva riferimento ad uno o più quartieri della città e veniva presidiata attraverso i Cuib (nido, in rumeno. Termine che identificava la Guardia di Ferro di Cornelio Codreanu): gruppi di militanti composti da tre o quattro attivisti a cui veniva affidata anche la formazione politico-militare dei ragazzi più giovani. Oltre ai Cuib, vennero creati altri due organi interni per la cura dellâ??aspetto militare: il Nucleo Operativo e la Legione.
« La Legione è nata da una mia insoddisfazione profonda perché TP stava finendo per ricalcare i modelli attivistici tradizionali. Era un corpo dâ??élite, ma anche se si svolgevano attività di addestramento paramilitare non era una struttura militarista. Era una comunità elettiva che riuniva tutti quelli che già vivevano assieme ventiquattro ore al giorno per fare politica, per il piacere di stare assieme, di crescere assieme, e partiva da una sensazione comune che ci legava sul piano umano. Era un fatto sottile, ma molto bello. E non câ??è stato verso di farlo capire ai giudici. Questo è stato il discorso che abbiamo poi razionalizzato in carcere »
(Peppe Dimitri in Neri![11])
La crescita del consenso nei confronti di TP crebbe con il passare del tempo e, al fine di organizzare i militanti per le azione sul territorio, i volantinaggi, i servizi d'ordine nei cortei, venne creato anche una sorta di direttivo nazionale, composto da Marcello De Angelis, Giancarlo Laganà , Fabrizio Mottironi, Vincenzo Piso e Roberto Nistri. Quest'ultimo divenne sempre più importante allâ??interno del movimento, fino ad essere considerato il numero quattro, soprattutto per la sua capacità organizzativa. Fra i militanti romani più attivi c'erano anche Nanni De Angelis, Andrea Insabato, Massimo Taddeini, Corrado Bisini, Claudio Lombardi e Francesco Buffa, mentre il primo gruppo non romano ad aderire a TP fu quello siciliano, guidato da Francesco Mangiameli.[2]
L'ideologia: l'equidistanza
« Né fronte rosso, né reazione, lotta armata per la Terza Posizione! »
(Slogan di Terza Posizione[12])
L'apparato ideologico alla base di Terza Posizione si discostò da quello delle omologhe organizzazioni neofasciste extraparlamentari, sia per l'aspetto movimentista che, soprattutto, per la rivendicazione di una posizione di equidistanza dalla sinistra marxista e dalla destra capitalista e conservatrice: i primi, secondo TP, asserviti allâ??Unione Sovietica e gli altri, asserviti agli Stati Uniti.
Un'impostazione concettuale che andava a scontrarsi, inevitabilmente, contro la linea del Movimento Sociale Italiano dettata dall'allora segretario Almirante che, sempre più proteso a ricostruire un'immagine atlantista e di governo del suo partito al fine di rompere lâ??isolamento dellâ??MSI e di conquistare la fiducia degli altri soggetti dellâ??arco costituzionale, vedeva impoverirsi il consenso proveniente dai giovani attivisti che sempre più spesso cercavano riferimenti politici nei vari movimenti extraparlamentari della destra radicale.[7]
Spinti da un nazionalismo sociale che guardava con favore ai movimenti di liberazione nazionale e alla tradizione del fascismo rivoluzionario, come tanti movimenti di estrema destra, anche TP aveva tra i suoi riferimenti ideologici Julius Evola, da cui apprendere soprattutto insegnamenti che attenevano al piano filosofico e dottrinario e Pierre Drieu La Rochelle e la sua idea di unâ??Europa socialista, unita, anticapitalista e antiborghese.[8]
I militanti TP guardavano con favore anche alle esperienze nazionaliste di Juan Domingo Perón, in Argentina e a quella del leader rumeno Codreanu, comandante della Guardia di Ferro nel primo dopoguerra che, secondo loro, conservavano ancora intatta quella carica rivoluzionaria che invece stata dispersa dal fascismo italiano nel periodo di governo. Oltre alla concezione peronista di una politica di equidistanza (da URSS e USA), mirata a rilanciare lâ??idea della sovranità nazionale e popolare, dall'esempio di queste dottrine, i dirigenti tippini trassero ispirazione anche riguardo ai canoni gerarchici e di disciplina militare come la volontaria sottomissione alle regole ed alla gerarchia di comando.[6]
L'idea fondante dellâ??identità politica di Terza Posizione di equidistanza dai blocchi imperialistici russo e americano portò il movimento, contrariamente alla vecchia destra eversiva, a schierarsi apertamente contro alcune dittature sudamericane come quella di Videla e a solidarizzare anche con alcuni movimenti anti-imperialisti e di liberazione nazionale come quello palestinese, iracheno e per quello sandinista nicaraguense, guidato dal nazional-socialista Eden Pastora.[1]
Inno di Terza Posizione
Più non risplende il denaro americano,
il cancro sionista ormai minaccia invano;
la mano dei sovietici non fa paura,
la nostra nuova aurora sorge già sicura.
Contro il potere terrorista dello stato
si erge il contropotere organizzato;
l'unità di popolo spazzerà via
l'usurato trono della borghesia.
Né fronte rosso né reazione:
lotta armata per la Terza Posizione!
Popolo avanti, ogni minaccia è vana;
col parlamento salterà ogni catena:
servi di partito, polizia di stato,
multinazionali, banche e sindacato.
Avanti sicuri, tra chi colpisce ai fianchi;
pugnalano alle spalle, ma noi non siamo stanchi.
La mano del potere striscia sulla gola,
ma l'aristocrazia combatte anche da sola.
Né fronte rosso né reazione:
lotta armata per la Terza Posizione!
Tra mille infamie e tra mille tradimenti,
passi sicuri, passi pesanti e lenti;
tra mille voltafaccia c'è chi marcia ancora,
pochi sguardi nobili vedran l'aurora!
Avanguardia del popolo sovrano,
l'insurrezione ti prenderà per mano;
la rivolta armata leverà nell'aria
l'aristocrazia rivoluzionaria.
Né fronte rosso né reazione:
lotta armata per la Terza Posizione!
L'eversione: il doppio livello
Nel 1979 il livello dello scontro politico in Italia raggiunse forse il suo picco e, pur non essendo mai stato coinvolto direttamente, come movimento, in attentati che causarono morti, alcuni componenti di Terza Posizione impugnarono le armi e decisero di passare la soglia della lotta eversiva, soprattutto attraverso l'adesione ai Nuclei Armati Rivoluzionari.
Il 14 dicembre 1979, in Via Alessandria, a Roma, l'equipaggio di un'auto civetta della Polizia di Stato nota tre ragazzi che trasportavano alcuni scatoloni da un sottoscala ad un'automobile. Sono i capi del Nucleo Operativo di TP, Roberto Nistri e Giuseppe Dimitri che, assieme ad Alessandro Montani, dopo una breve sparatoria vengono bloccati dagli agenti e portati agli arresti.[9]
Dalla perquisizione dello stabile che ne seguì emerse un vero e proprio arsenale composto da mitra, pistole, fucili, e tritolo. Furono rinvenute anche divise da ufficiale della Guardia di Finanza e da metronotte mentre, nel bagagliaio dell'auto, vennero rinvenuti alcuni scatoloni contenenti bombe a mano.
Quando i tre vengono perquisiti, gli agenti rinvengono dei documenti in possesso di Dimitri e, tra le varie carte, trovano anche un rapporto sul KGB in Europa, consegnato pochi giorni prima da Stefano Delle Chiaie a Dimitri in un incontro a Parigi e destinato alla pubblicazione sulla rivista Confidentiel, diretta da Mario Tilgher (padre di Adriano), e spedita a personalità della massoneria come Licio Gelli.[13]Un rapporto che dimostrerebbe una frequentazione di ambienti golpisti e anticomunisti che non lega con le spinte rivoluzionarie e della nuova generazione militante di TP.
« Stavamo trasferendo, in un seminterrato di via Alessandria, un bel poâ?? di armi, tutte frutto di rapine. Ci era saltato un covo e quello doveva essere un rifugio provvisorio. Il seminterrato stava nello stabile di un mio amico (Adriano Tilgher, ndr), un posto che conoscevo bene. Ci andammo in tre e fummo scoperti in modo del tutto fortuito. Stavamo scaricando delle borse molto pesanti, piene di fucili. Tre poliziotti passarono lì per caso e ci scoprirono. Videro che portavamo su e giù queste borse e, allâ??inizio, pensarono che avessimo sequestrato qualcuno. [...] Poi loro mi fermarono e cominciarono a farmi delle domande molto generiche. Allora capii che non sapevano niente del covo, ma era troppo tardi. I poliziotti avevano notato che ero molto nervoso e non mi mollavano di un passo. Io invece avevo bisogno di spazio, almeno due o tre metri, per prendere la pistola che avevo nel borsello, assieme a una bomba a mano. Ma loro capirono che câ??era qualcosa che non andava, mi saltarono addosso e mi bloccarono. Io avevo già impugnato la pistola ma non ebbi il tempo di estrarla. »
(Peppe Dimitri in Fascinazione[14])
Processati in primo grado, Dimitri viene condannato a nove anni mentre Nistri e Montani se la cavano con una pena di un anno e dieci mesi di reclusione. Anche a causa di questi arresti, il movimento entrò nel mirino della magistratura italiana e gli inquirenti ipotizzarono l'esistenza di un doppio livello di TP, uno strettamente politico e alla luce del sole, ed un secondo più occulto e militare, utilizzato per azioni eversive e con a capo proprio Dimitri e Nistri.
L'arresto dei due, comunque, comportò l'inizio di un progressivo distacco del loro nucleo operativo da TP e ad un'emorragia di militanti dalle file del movimento verso i Nuclei Armati Rivoluzionari. di Giusva Fioravanti che decisero di oltrepassare la soglia della legalià e di impugnare le armi contro il potere costituito.
L'implosione: gli arresti
Lâ??arresto dei due leader vide anche catapultare alla testa del nucleo operativo di TP Giorgio Vale che, nel tempo, sottrarrà il nucleo al controllo di Fiore e Adinolfi e contribuirà all'uscita definitiva di diversi militanti da TP.
La storia di Terza Posizione, però, cambia radicalmente il suo corso dopo i fatti del 2 agosto 1980, il giorno della bomba che provoca una strage alla stazione di Bologna, uccidendo 85 persone e 200 feriti. Già nelle ore che seguono l'attentato, il Presidente del Consiglio, Francesco Cossiga ipotizza la matrice fascista della strage, un teorema che la stessa magistratura perseguirà sin dall'inizio. Tra le varie piste che vennero battute ce ne fu una legata alle dichiarazioni di Angelo Izzo, uno dei tre colpevoli del massacro del Circeo, che divideva le responsabilità tra Terza Posizione e NAR: Luigi Ciavardini, Nanni De Angelis e Massimilano Taddeini come esecutori materiali, con Valerio Fioravanti e Francesca Mambro di copertura.[15]Le sue dichiarazioni verranno poi ritenute inattendibili per De Angelis e Taddeini, ed invece credibili per Ciavardini.
Il 28 agosto 1980, la procura di Bologna emette ventotto ordini di cattura, due dei quali a carico dei leader di TP, Fiore ed Adinolfi, che però si sottraggono all'arresto espatriando all'estero. Il 23 settembre successivo è invece la magistratura romana a ordinare un blitz contro dirigenti e militanti tippini in cui vengono compiuti dieci arresti, centocinquanta perquisizioni e comunicazioni giudiziarie ed altri otto ordini di cattura notificati a persone già in carcere per:
« avere, in concorso tra loro e con altre persone, promosso, organizzato, costituito e comunque diretto unâ??associazione denominata Terza Posizione, diretta a sovvertire violentemente gli ordini economici e sociali dello Stato, a sopprimere il sistema delle rappresentanze parlamentari, nonché a compiere atti di violenza con fini di terrorismo e di eversione dellâ??ordine democratico: la rapina allâ??armeria Omnia Sport, alla Chase Manhattan Bank, a Di Vecchio Anna, al Garage Italia di Via Lucrino, allâ??armeria di piazza Menenio Agrippa, il tentativo di omicidio di Roberto Ugolini, lâ??omicidio di Antonio Leandri, lâ??attentato alle abitazioni di Alberto Martiscelli e Franco Mattera, nonché di Fernando Cento e del Vigile Urbano Gianfranco Tomassini, lâ??incendio delle sale cinematografiche Induno e Garden, lâ??attentato presso la sede del PCI di Via Rapisardi 44 e presso il quotidiano Paese Sera, , di aver predisposto le basi clandestine ove armi tra cui i depositi di via Alessandria 129, di Acilia e di quello rinvenuto sotterrato nella Villa Doria Pamphili ed infine la diffusione del credo ideologico professato volto al violento sovvertimento delle istituzioni »
(Ordine di cattura del 23 settembre 1980[16])
Tra i militanti sfuggiti agli arresti ci fu anche Nanni De Angelis che, da latitante, assieme a Luigi Ciavardini, anch'esso latitante per l'omicidio Evangelisti, il 3 ottobre 1980 si recarono ad un appuntamento al fine di ottenere documenti falsi e sostegno economico. Nei pressi di piazza Barberini, però, i due furono bloccati dalla polizia, tratti in arresto e, secondo altre fonti, massacrati di botte. Il 5 ottobre successivo De Angelis fu ricoverato in ospedale ma nella stessa mattinata fu dimesso e riportato nel carcere di Rebibbia dove, il giorno stesso, fu ritrovato impiccato nella propria cella. La versione della polizia che fu immediatamente pubblicata sui giornali parlò di suicidio.[17]
A questo punto Terza Posizione si ritrova ad essere un'organizzazione semi-clandestina, con una ventina di militanti latitanti e senza i mezzi e la logistica adeguati per gestire lâ??evento e presto i primi ricercati iniziano a cadere nelle maglie della giustizia, mentre i quadri dirigenti decidono di tentare lâ??espatrio verso. Nella primavera del 1981, Adinolfi, Fiore, De Angelis, Spedicato e Insabato raggiungono quindi lâ??Inghilterra, mentre gli altri leader vengono invece tutti arrestati e TP rimane decapitata dei suoi quadri dirigenti.[18]
Nel 1981 lâ??attività di TP in Italia è affidata quasi esclusivamente a militanti minorenni, guidati da due capi dei Cuib, Luca Olivieri e Nicola Solito, che possono contare solo sullâ??appoggio dei veterani Claudio Scotti e Patrizio Nicoletti. Lâ??unica attività del gruppo si riduce quindi alla sola redazione e diffusione di una piccola rivista di stampo culturale, Gioventù Nuova.
Nel settembre di quello stesso anno, Enrico Tomaselli, dopo aver a lungo parlato con i dirigenti a Londra, torna in Italia con lâ??intenzione di riorganizzare TP: forma un direttivo nazionale e articola quindi il movimento in gruppi territorial i, dando vita anche ad una rivista, settembre, attorno al quale cerca di aggregare nuovi aderenti e vecchi militanti.[19]Il tentativo di Tomaselli, di finanziare TP con azioni illegali, fallisce ben presto e con esso anche la capacità di far rinascere il movimento. Secondo Roberto Nistri:
« Enrico Tomaselli partecipa a una o due azioni di autofinanziamento esclusivamente per avere unâ??indipendenza economica che gli permettesse di fare politica a tempo pieno. Nel caso di Gabriele (Adinolfi, ndr), invece, la sua presenza in Italia fu solo simbolica. Nel senso che, essendo stato accusato dai NAR di vigliaccheria cronica, volle dimostrare, anche attraverso la mia opera di mediazione, che quella in Inghilterra era stata solo una ritirata strategica, e non una fuga »
(Roberto Nistri in Il piombo e la celtica[20])
I rapporti con i Nuclei Armati Rivoluzionari
Del rapporto di Terza Posizione con gli altri gruppi della destra extraparlamentare degli anni settanta, quello con i Nuclei Armati Rivoluzionari fu senz'altro il più intenso e stretto, seppur molto conflittuale. Infatti, se la proclamata ostilità verso le vecchie formazioni della destra eversiva, come Avanguardia Nazionale e Ordine Nuovo o anche le dirette discendenti come Costruiamo l'azione, considerate asservite alle logiche golpiste e stragiste della strategia della tensione, era comunque frutto di una distanza ideologica e politica, la comunanza d'intenti tra lo spontaneismo armato dei Nuclei Armati Rivoluzionari e lo spirito nazional-rivoluzionario di Terza Posizione fu inizialmente motivo di condivisione tra i due gruppi.
Nel 1979, la voglia di alzare il livello delle scontro con i rappresentanti dello stato portò di fatto diversi attivisti di TP, come Giorgio Vale, Luigi Ciavardini, Stefano Soderini e Pasquale Belsito a sdoppiare la propria militanza politica e, pur mantenendo la propria adesione a TP, ad unirsi ai NAR di Valerio Fioravanti nel loro progetto di lotta armata.[13]
In una seconda fase, però, i rapporti tra le due organizzazioni andarono sempre più disfacendosi, soprattutto quando i Nuclei Armati Rivoluzionari iniziarono a maturare una certa insofferenza verso ambienti della destra radicale che, secondo il loro pensiero, si erano resi protagonisti di una strategia doppiogiochista mirata essenzialmente allo sfruttamento dei giovani militanti da parte dei loro superiori nelle azioni più pericolose, al fine di trarne un vantaggio dei frutti delle stesse. Verso la fine della loro storia, infatti, i NAR decisero di abbandonare l'obbiettivo primario della lotta armata contro lo Stato in favore di una serie di vendette e di regolamenti di conti del tutto interni alla destra eversiva contro delatori, traditori e profittatori.
La stessa fuga dei dirigenti di TP all'estero, dopo le denuncie e gli arresti del 1980, fu letta dai NAR come un vile comportamento degli stessi nei confronti degli altri militanti tippini a cui seguirono anche le accuse a Fiore ed Adinolfi di avere portato con loro la "cassa" del movimento, lasciando intuire che i leader di Terza Posizione avessero lasciato allo sbando il movimento.[17]Un comportamento non più accettabile dagli stessi Nuclei Armati Rivoluzionari che, in più di un'occasione, cercarono addirittura di uccidere Fiore ed Adinolfi.[21]
Il 9 settembre del 1980, un commando dei NAR formato da Valerio e Cristiano Fioravanti, Francesca Mambro e Dario Mariani, insieme a Giorgio Vale uccisero a Roma, nella pineta di Castelfusano, Francesco Mangiameli, leader siciliano di Terza Posizione, il cui corpo verrà poi occultato in un laghetto nei pressi di Tor de' Cenci, immerso con dei pesi per evitare che tornasse a galla e riemerso due giorni dopo l'omicidio.
L'accusa mossagli dai NAR era quella di aver tenuto per sé il denaro affidatogli con l'incarico di organizzare l'evasione del terrorista nero Pierluigi Concutelli. Nel volantino di rivendicazione, Francesca Mambro, scrisse di aver « giustiziato il demenziale profittatore Francesco Mangiameli degno compare di quel Roberto Fiore e di quel Gabriele Adinolfi, rappresentanti della vigliaccheria cronica».[21]In realtà , i veri motivi dellâ??omicidio, non vennero mai chiariti del tutto e, nel processo di appello per la Strage di Bologna, venne mossa la tesi che Mangiameli potesse essere stato testimone degli accordi presi da Valerio Fioravanti con alcune persone, in vista dell'omicidio del politico democristiano Piersanti Mattarella.
Il 6 gennaio 1981, la campagna di vendette dei NAR colpì un altro militante tippino: Luca Perucci, ucciso a soli diciott'anni sotto casa, a Roma, con un colpo di pistola alla testa. Da poco ascoltato dai magistrati nellâ??ambito delle indagini per la strage di Bologna e accusato dai NAR di aver fornito informazioni utili agli inquirenti, Perucci venne colpito a morte da Pasquale Belsito. Anche in questo caso nel volantino di rivendicazione, i NAR scriveranno di aver «giustiziato l'infame delatore Luca Perucci che aveva permesso l'attacco della magistratura bolognese contro le formazioni rivoluzionarie».[3][15]
La fine: il processo
Il 30 aprile del 1982 Adinolfi e Spedicato rientrano in Italia dove ritrovano un movimento apparentemente diviso tra due strade: la deriva verso la lotta armata e la fuga ideologica dallâ??estrema destra radicale, ritenuta un ambiente da alcuni troppo compromesso con il potere.
La leadership di Tomaselli viene messa sotto accusa per aver coinvolto il movimento nella lotta armata e per averlo portato politicamente su posizioni di sinistra arrivando a proporre lâ??ammissione di TP allâ??Internazionale Socialista. Con il loro ritorno, i due leader riescono anche a chiarire le loro posizioni nei confronti dei NAR, ormai egemonizzati da molti ex tippini.[18]
« Tutto lo scontro tra NAR e TP, di cui spesso si è vagheggiato, ruota intorno allâ??accusa di vigliaccheria cronica rivolta ad Adinolfi, Fiore e Spedicato per la loro fuga allâ??estero. Tanto Nistri, quanto Tomaselli, quanto il sottoscritto, essendo sul campo, sono esenti da simile pecca e dunque tranquillamente accolti nel gruppone dei latitanti. Il grande ostracismo nei confronti di Adinolfi e Spedicato cade automaticamente al loro rientro. Tanto da far dire a Sordi, riferendosi ad Adinolfi: "Sono felice di aver ritrovato un camerata" »
(Fabrizio Zani in Il piombo e la celtica[22])
Nel settembre del 1982, dopo un incontro tra Tomaselli, Adinolfi e Spedicato svoltosi a Lignano Sabbiadoro, a nome del gruppo storico, Adinolfi termina lâ??esperienza di TP e scioglie ufficialmente lâ??organizzazione. Il 17 ottobre successivo, Adinolfi assieme a Spedicato, ancora latitanti, fuggono nuovamente all'estero e stabiliscono a Parigi la loro nuova dimora.
« Erano mesi che andavo maturando una decisione, presa con sofferenza insieme a Walter Spedicato e comunicata a Roberto Fiore. Influenzata anche dal parere che giunge dal carcere di Peppe Dimitri: sciogliere TP. Lâ??esperienza fatta in quei mesi ci ha convinti. Il fascino di TP sta facendo adepti pronti a donarsi con fanatismo, ma non vedo alcuna possibilità di tenere in piedi un qualcosa che non avrà modo di fare politica alla luce del sole e mi pare davvero criminale condizionare e indirizzare verso vicoli ciechi delle vite che possono essere sottratte a questo destino. A spingermi definitivamente a scrivere la parola fine è stata lâ??offerta fattami in luglio da un quadro missino di Torino, che si era detto disposto ad accettare lâ??iniziazione nel solco della lotta armata per entrare in TP. Non so perché, ma opinava che per aderire a TP si dovessero imbracciare le armi ed era pronto, per essere uno dei nostri, a partecipare ad unâ??azione militare »
(Gabriele Adinolfi in Il piombo e la celtica[23])
Il processo ai militanti di Terza Posizione iniziò il 23 settembre 1984, quattro anni dopo lâ??emissione dei mandati di cattura, e vennero attribuiti al movimento atti eversivi compiuti, essenzialmente, da suoi ex militanti che in seguito passarono ai NAR.
I magistrati accolsero la tesi dellâ??accusa secondo la quale TP rappresentava un pericolo potenziale e che allâ??interno si fosse sviluppato un doppio livello sovversivo: il primo che coinvolgeva i dirigenti nazionali Adinolfi, Fiore e Dimitri, assieme alle altre figure di punta del Nucleo Operativo (e che furono tutti condannati), ed un secondo che comprendeva esclusivamente i dirigenti romani (e di cui molti furono assolti).[19]
Note
^ a b Fiore, 2000, op. cit., p. 33
^ a b c Fiore, 2000, op. cit., p. 19
^ a b L'attentato a Luca Perucci in L'Unità .
^ Marcello De Angelis, "Nero è bello" - Rai2 a cura di Giampiero Mughini, Youtube.
^ Streccioni, 2000, op. cit., p.139
^ a b Rao, 2009, op. cit., p. 462
^ a b Al «Secolo d�Italia» arriva De Angelis: «Diranno che sono un ex terrorista» in Il Giornale.
^ a b Caldiron, 2013, op. cit., p.124
^ a b Semprini, 2011, op. cit., p. 449
^ Tassinari, 2001, op. cit., p.223
^ Semprini, 2011, op. cit., p.451
^ Rao, 2006, op. cit., p.267
^ a b Bianconi, 2007, op. cit., p. 177
^ dicembre 1979, un mese maledetto/2: L'arresto di Dimitri in Fascinazione
^ a b Omicidio di Luca Perucci in Rete degli Archivi.
^ Fiore, 2000, op. cit., p.89-126
^ a b Bianconi, 2007, op. cit., p. 44
^ a b Fiore, 2000, op. cit., p. 32-35
^ a b Rao, 2009, op. cit., p. 331-332
^ Rao, 2009, op. cit., p.356-360
^ a b Bianconi, 2007, op. cit., p. 269
^ Rao, 2009, op. cit., p.360
^ Rao, 2009, op. cit., p.394
Bibliografia
Gabriele Adinolfi, Roberto Fiore, Noi Terza Posizione, Edizioni Settimo Sigillo, 2000, ISBN 8-861-48002-0.
Arianna Streccioni, A destra della destra: dentro e fuori l'Msi, dai Far a Terza posizione, Settimo Sigillo, 2000.
Giovanni Bianconi, A mano armata. Vita violenta di Giusva Fioravanti, Dalai, 2007.
Mario Caprara, Gianluca Semprini, Neri!, Newton Compton, 2011.
Ugo Maria Tassinari, Fascisteria, Castelvecchi Editore, 2001.
Nicola Rao, La Fiamma e la Celtica, Sperling & Kupfer, 2006..
Guido Caldiron, Estrema destra, Newton Compton, 2013.
Nicola Rao, Il Sangue e la Celtica, Sperling & Kupfer, 2008.
Nicola Rao, Il Piombo e la Celtica, Sperling & Kupfer, 2009.
Ugo Maria Tassinari, Guerrieri. 1975/1982, storie di una generazione in nero, Immaginapoli, 2005.
Ugo Maria Tassinari, Naufraghi. Da Mussolini alla Mussolini: 60 anni di storia della destra radicale, Immaginapoli, 2007.
gruppi_fascisti
articolo precedente
articolo successivo