antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 3.11.16
Milano, la corona di fiori del Comune sulle tombe di repubblichini e fascisti al Maggiore
·
Attese spiegazioni ufficiali da parte del Comune. Majorino ammette: "Un gesto da non fare"




A sinistra una corona di fiori grande, bella, con i colori ufficiali del comune e la scritta, a togliere ogni dubbio, “Comune di Milano”. A destra una corona altrettanto bella, altrettanto grande, con i nastri tricolore. Al centro, tra fiori, candele e foto di santi la croce dedicata ai caduti della Repubblica Sociale Italiana. Che, sembra evidente, il primo di novembre - giorno in memoria dei defunti - sono stati ricordati e onorati anche da Palazzo Marino.

“Il Comune di Milano - è la denuncia dell’osservatorio democratico sulle nuove destre -, con atto formale ha deposto una corona di fiori al Campo 10 del Cimitero Maggiore collocata a fianco delle insegne della Rsi”.

Il Campo 10 del Cimitero Maggiore, inevitabilmente, vuol dire “campo dell’onore”. Inevitabilmente, vuol dire repubblichini e fascisti.

“Per gli smemorati, al Campo 10, dove nel corso degli anni successivi alla guerra sono stati riuniti i resti di alcune centinaia di caduti della Repubblica sociale italiana, per la precisione 921, sono sepolti nove volontari italiani nelle Ss - 24^ e 29^ Divisione Granadier -, oltre centocinquanta delle Brigate nere, più di cento della Legione Ettore Muti e oltre quaranta della Decima Mas”, continua la denuncia dell’osservatorio.

“Tra loro anche tre militi della Legione Muti - Renato Griffanti, Lamberto Dalla Valle e Santo Ragno, tutti e tre con il grado di sergente - che parteciparono, come da atti e sentenze della Corte d’Assise Speciale di Milano, all’alba del 10 agosto del 1944, alla fucilazione in piazzale Loreto dei quindici patrioti antifascisti oggi ricordati con un monumento”.

E ancora: “Al Campo 10 sono state anche tumulate alcune delle figure che hanno fatto la storia del ventennio fascista e della Rsi, Alessandro Pavolini l’ultimo segretario nazionale del Partito fascista repubblicano, oltre che comandante generale delle Brigate Nere, i gerarchi Francesco Maria Barracu e Carlo Borsani, Francesco Colombo il capo della Ettore Muti, che operò come polizia fascista nella caserma di via Rovello - poi sede del Piccolo Teatro -, dove furono allestite camere di tortura e una cella della morte. Oltre a loro, Armando Tela uno dei luogotenenti della “banda Koch”, partecipe diretto di torture e sevizie nella sede di Villa Triste di via Paolo Uccello, dove si fece uso di corde per appendere i prigionieri, di tenaglie per strappare unghie, daghe di ferro da arroventare e mettere sotto i piedi dei partigiani”.

“Rimane lo sconcerto - conclude l’osservatorio - per questo atto dell’Amministrazione comunale e la richiesta di una spiegazione. Si spera da parte di qualche consigliere comunale”.

Spiegazioni ufficiali, per un gesto comunque non nuovo, non ne sono arrivate. Ma qualche esponente di Palazzo Marino si è lasciato andare a qualche riflessione a “voce alta”.

Il primo a dire la sua sul caso è stato Pierfrancesco Majorino, assessore alle politiche sociali del Comune. “Un gesto da non fare - ha commentato in un suo intervento -. Almeno questa è la mia opinione. Successo pure lo scorso anno. Quindi non mi allargherei con discorsi su Sala, Renzi e così via. E un atto che non viene votato”.

Altro uomo di palazzo Marino a dissociarsi è stato Angelo Turco, giovane consigliere del Pd. “La corona di fiori del Comune non ci deve stare al Campo X del Cimitero Maggiore, dove sono sepolti repubblichini e Ss”, si legge in un post sottoscritto e condiviso dallo stesso Majorino.

“Ovviamente non abbiamo mai approvato una cosa del genere e la spiegazione è che da sempre il settore cimiteriale colloca corone di fiori in tutti i campi del Cimitero, indistintamente. Però, acclarato che il Comune non ha alcuna intenzione di strizzare l'occhio a nostalgici di ogni risma, e che non c'è alcuna defezione rispetto ai valori fondanti della Resistenza e dell'Antifascismo di cui Milano è medaglia d'oro, sarà opportuno - ha concluso - eliminare questa prassi. Perché, oggettivamente, è inaccettabile”.

Eppure non è la prima volta che il Campo 10 del Maggiore “profuma” di fascismo.

Il 25 aprile di ogni anno, infatti, “nostalgici” e esponenti dei partiti di estrema destra si ritrovano al Campo 10 per rendere onore ai repubblichini caduti.

La commemorazione si conclude sempre con il saluto romano e con le bandierine della Rsi affisse accanto ad ogni tomba.

Nel 2015, proprio dopo il 25 aprile, l’Anpi di Zona 8 aveva depositato una denuncia in Procura perché "si è fatto uso di bandiere, loghi e simboli del ventennio fascista".

http://www.milanotoday.it/cronaca/fiori-comune-tombe-repubblichini.html

news
r_lombardia


articolo precedente           articolo successivo