Lega + Casapound = Andrea Barabotti
Crediamo che il ruolo svolto dalla Lega in questo momento sia sotto gli occhi di tutti: un partito che cerca di far leva sulle paure e l’insicurezza (che loro stessi hanno contribuito a creare) delle classi subalterne, con l’utilizzo delle categorie più populiste, razziste, reazionarie e guerrafondaie. Non è un caso che in Toscana e specialmente nella circoscrizione di Firenze si sia assistito alla candidatura di personaggi che frequentano le iniziative del Ghibellin Fuggiasco, si sia andati a cercare i voti alle Piagge con l’appoggio di alcuni militanti di Forza Nuova e Andrea Barabotti fosse sostenuto e espressione dell’alleanza con Casa Pound. Proprio su Andrea Barabotti vogliamo soffermarci per un attimo perchè venga compresa a pieno l’infamia che contraddistingue questo personaggio e di conseguenza di Casa Pound che lo ha sostenuto come fosse a tutti gli effetti il suo candidato alle regionali.
Andrea Barabotti è responsabile della denuncia nei confronti di alcuni compagni e delle misure cautelari cui essi sono stati sottoposti con arresti domiciliari e obblighi di firma alcuni anni fa. Andrea Barabotti con i suoi compari della Lega si è costituito parte civile nel processo che vede imputati 85 compagni* e in parallelo nel processo che ha visto come imputati altri compagni giudicati dal tribunali dei minori. Il processo per i compagni giudicati dal tribunale dei minori si è già concluso con l’assoluzione dei compagni proprio perchè la testimonianza dei leghisti è stata considerata inattendibile, mentre l’altro processo, quello contro il Movimento fiorentino, è ancora in corso. Andrea Barabotti contribuisce attivamente alla repressione di quegli studenti e di quei lavoratori che in questi anni a Firenze hanno lottato contro le politiche di austerità, di tagli ai servizi, di sfruttamento sul lavoro, per il diritto alla casa e allo studio. Lo ha fatto anche per puro interesse personale cercando di ottenere soldi e risarcimenti proprio da chi fa parte di quella larga schiera che “suda” per arrivare alla fine del mese.
Questo dovrebbe chiarire, anche se solo in parte, di che pasta siano fatti personaggi come Andrea Barabotti, viscidi, falsi, mantenuti dal partito, dalle sue ruberie e da fondi pubblici e allo stesso tempo dei suoi sostenitori di Casa Pound che tanto si ammantano e vantano di un’etica che nella realtà a loro non appartiene: divisi o assieme rimangono quello che la storia ci ha insegnato a farci conoscere, SERVI ed INFAMI!
Solidarietà ai compagni e alle compagne sotto processo!
Firenze Antifascista
Leggi anche:
Quel che – Lega – il Pd e Casapound
Il Tirreno e i profughi: a caccia del lettore della Lega
Quando il PD rivendica l’uso “senza propaganda” delle ruspe
Fascismo e sindacato: cos’è successo all’SDA di Roma?
Novecento affogati nel canale di Sicilia: una sciagura prevedibile…Troppo prevedibile
Razzismo: un’arma degli sfruttatori
Buzzi e Poletti: “compagni”…di cosa? Di merende?
La Toscana respinge Salvini: cariche a Massa, auto assaltata a Viareggio e fuga da Pisa
Altra sede fascista nel Q2 – Smascheriamo “LA FENICE”
Editoriali
- “Il nemico in casa nostra”: Mafia Capitale
Per quanto decaduto dagli onori della cronaca, ci sembra necessario fare qualche riflessione a freddo sullo scandalo di #mafiacapitale. Un argomento ancora scottante malgrado il dibattito pubblico,…
- Oltre lo sciopero sociale: fermiamo il tempo a livello globale
Di fronte all'apparente stallo sociale italiano, nonostante la portata dell'attacco alle condizioni di vita, qualcosa sembra essersi mosso. Qualcosa, perchè gli scioperi e le manifestazioni degli…
- Gli ultimi selfie del capitale: lo scontro nella civiltà
Pubblichiamo l'editoriale del nuovo numero di CortocircuitO: Introduzione I persistenti venti di guerra nell’est dell’Ucraina, così come il nuovo diretto coinvolgimento americano e francese…
- “Il nemico in casa nostra”: Mafia Capitale
Approfondimenti
- Anche in Medio Oriente: lo scontro è "nella civiltà"
La scorsa settimana è uscito un interessante articolo a firma del Partito Comunista Internazionalista sul mistificatorio utilizzo della religione nelle tragiche vicende che vedono al momento…
- Buone notizie dalla International Energy Agency. Oppure no?
Alcune considerazioni sul World Energy Outlook 2014 Fra i molti report che vengono pubblicati in materia di energia ogni anno, senza dubbio quelli della International Energy Agency (IEA) godono…
- Il non-paradosso della ricchezza concentrata in un paese “anomalo”
Un recente articolo de Il Sole 24 Ore, che mostrerebbe i “paradossi” della ricchezza del Belpaese, sta scatenando diversi commenti in giro per il web e non solo. Nel pezzo si fa notare come,…
- Anche in Medio Oriente: lo scontro è "nella civiltà"
Interviste
- "Setta di Stato", il primo libro sul caso Forteto
Intervista a Duccio Tronci, autore assieme a Francesco Pini di "Setta di Stato", il primo libro che racconta il caso Forteto. Dalla quarta di copertina: "Setta di Stato" è un'inchiesta…
- Intervista a un (ex)studente del Capponi: a proposito di scuola e innovazione
Abbiamo intervistato un ex studente del Liceo Machiavelli-Capponi, tirando con lui un bilancio sul suo percorso scolastico e affrontando specialmente il tema dell'innovazione scolastica, sia per…
- Intervista a uno studente del Michelangelo Occupato
Data la protesta contro la riforma della scuola che sta coinvolgendo tutta Italia e molte scuole di Firenze, anche il Liceo Classico Michelangiolo ha deciso di occupare, dopo molti anni che in questa…
- "Setta di Stato", il primo libro sul caso Forteto
Nazionale
- Lecce – Il caporalato fra un’altra vittima
- La strategia dei fascisti dietro la guerra ai profughi
- Conoscerli per isolarli: i fascisti de “La Foresta Che Avanza”
- La disgustosa “parodia” dei Jackal sul video della bambina palestinese che piange
- Processo Pirelli per amianto: condannati i dirigenti. Altra strage in nome del profitto