Balcani – Sfide e opportunità per il capitale made in Italy

south_stream

da https://sebastianoisaia.wordpress.com/

Su un post del marzo 2014 facevo notare la crescente presenza nell’Europa dell’Est del capitale battente bandiera italiana (sempre al netto dei limiti che una tale locuzione ha nell’epoca del Capitalismo Globale del XXI secolo). Oggi ho letto un interessante articolo di Matteo Tacconi, animatore di Rassegna Est, pubblicato lo scorso 5 novembre sull’Unità e dedicato ai Balcani considerati come una ghiotta opportunità per le imprese italiane. Soprattutto, mi permetto di aggiungere, nel momento in cui l’economia tedesca globalmente considerata (vedi i due casi più discussi nelle ultime settimane: Deutsche Bank e Volkswagen) sembra accusare qualche battuta d’arresto: se non ora, quando?

Quasi a voler invogliare gli italici imprenditori a investire nell’altra sponda dell’Adriatico, Tacconi ricorda quanto quell’area del vasto mondo sia vicina al Belpaese: «Gorizia, fondamentalmente, è un’unica città con Nova Gorica. Le separa solo un ormai flebile confine di stato. La frontiera slovena lambisce anche Trieste, da cui in poco più di cinque ore d’auto si arriva a Belgrado. Da Otranto, quando soffia il vento giusto, si intravedono le montagne dell’Albania. Persino da Ancona, dove l’Adriatico è più largo, si può scorgere la costa oltre il mare. Quella croata, in questo caso. Questo per dire che i Balcani sono molti vicini all’Italia».

Piccola parentesi autobiografica. Della vicinanza dei Balcani personalmente feci esperienza nel 1999, quando imbarcato su un rimorchiatore d’altura chiamato a offrire supporto logistico a una piattaforma petrolifera italiana piantata al largo di Brindisi (piattaformaAquila, se non ricordo male), ebbi modo di vedere l’intenso traffico di uomini, di donne (destinate al noto antico mestiere), di sigarette, di armi, di droghe e di quant’altro si svolgeva fra la disastrata Albania, ultimo avamposto europeo dello stalinismo più miserabile, oppressivo e chiuso (cosa che si spiega anche con gli appetiti geopolitici dei “compagni” dell’Unione Sovietica e della Jugoslavia) e il nostro Paese. Era un periodo in cui ci si chiedeva se l’Albania rischiasse di fare la fine della Somalia: «Il paese delle Aquile veniva presentato fino a poche settimane fa come un Eldorado per gli imprenditori italiani», scriveva Nicolò Carnimeo nel 1997, «e adesso rischia di crollare sulla Puglia» (Limes). Poi le cose sono cambiate, e anche l’Albania è diventata terra di investimento per il Made in Italy. Ma si tratta ancora di poca cosa! Nel suo piccolo il nostro Capitalismo può e, dice Tacconi, deve fare di più, non solo nella nostra ex colonia ma in tutta l’area balcanica, erroneamente associata «al concetto della polveriera». Chissà poi perché…

Sarebbe riduttivo, osserva Tacconi, ragionare solo in termini di vicinanza geografia: «Il rapporto tra l’Italia e gli otto paesi che affollano la penisola balcanica – intesa in quest’occasione come l’ex Jugoslavia più l’Albania – è anche [!] di natura economica.  La regione è stata e ancora è un formidabile terreno di conquista per l’impresa italiana, anche grazie ai costi produttivi bassi [soprattutto per ciò che riguarda il “capitale umano”: quant’è bello il “capitale umano” a basso costo!*]. Da un’analisi della banca dati Ice/Reprint, un’efficace “visura” sulla presenza economica italiana all’estero, emerge che al dicembre 2013 c’erano nei Balcani 1116 aziende partecipate da imprese italiane. Davano lavoro a 40.908 persone e generavano un fatturato pari a 5,9 miliardi di euro. Numeri che divengono strabilianti se paragonati a quelli totalizzati dalle imprese italiane operanti in Cina: 1268 partecipate, 64049 lavoratori, 7,8 miliardi di fatturato. L’ex Jugoslavia e l’Albania valgono quasi quanto la seconda potenza mondiale quanto a proiezione economica all’estero».

balcani

La Cina è molto interessata ai Balcani, ma non tanto come potenziale mercato di sbocco per le sue merci a basso costo, e solo in parte per le risorse minerarie che pure quella regione possiede e che non possono lasciare indifferente  un’economia perennemente affamata di materie prime, nonostante il recente rallentamento; Pechino guarda ai Balcani soprattutto alla luce del suo progetto strategico in campo logistico chiamato Nuova via della seta, suggestiva etichetta che ha l’evidente intenzione di evocare il percorso che un tempo battevano i mercanti occidentali per raggiungere il quasi mitico Celeste Impero. Si parla della costruzione di importanti infrastrutture finanziata con capitale cinese: porti, aeroporti, linee ferroviarie ad alta velocità (ad esempio fra Belgrado e Bucarest), autostrade, e così via. Su questo terreno il capitale italiano non può certo competere, ed è per questo che esso deve puntare su una penetrazione economicamente più “leggera”, dinamica e sofisticata, cosa che la porterà sempre più a confrontarsi con la concorrenza tedesca, austriaca e francese. Su questo versante il Made in Italy può sperare di competere alla pari con i suoi concorrenti e financo di vincere qualche importante partita, come difatti è successo nel recente passato.

Ma, come si dice, non son tutte rose e fiori, anche perché la crisi economica internazionale degli ultimi anni si è fatta sentire in entrambe le sponde dell’Adriatico**, senza contare la recente crisi degli immigrati e dei rifugiati che rischia davvero di gettare benzina su un tessuto sociale già abbastanza surriscaldato. Scrive Tacconi: «La Slovenia è stata a un passo dal bailout, la Croazia ha avuto sei anni consecutivi di recessione, la Serbia ha fatto su e giù come l’ottovolante. L’Albania e la Macedonia hanno retto, ma hanno visto schizzare in alto il debito pubblico: una variabile tutt’altro che “fredda”. In tutta la regione ci sono tassi di disoccupazione insostenibili, si va molto spesso sopra il 20% e questo fa sì che frustrazione e rabbia si accumulino. Il pericolo è che la crisi economico-sociale si incroci con l’emergenza migranti, generando tensione e riaprendo conflitti politici mai sopiti, quali quelli tra Serbia e Kosovo o quello interni di Macedonia e Bosnia, dove il confronto tra le nazionalità va di pari passo con quello nelle istituzioni politiche.  La tensione potrebbe poi dare benzina al mondo della criminalità (le cosche balcaniche hanno rapporti rodati e costanti con quelle italiane) e a quello del terrorismo (non sono pochi iforeign fighters che dai Balcani sono andati a combattere in Siria)». In Albania e in altri Paesi balcanici è pure attivo un movimento studentesco che si batte contro le riforme del sistema universitario tese a modernizzare un sistema formativo ancora inchiodato al precedente regime statalista, e i cui costi si abbatteranno come sempre soprattutto sugli strati sociali proletari e sulla piccola borghesia.

Si dirà: ecco ritornare dalla finestra lo spettro della polveriera che abbiamo cercato di mettere fuori dalla porta.  Ma il nostro articolista è pronto a rincuorarci, a esorcizzare lo spettro: «A scanso di equivoci va precisato che i Balcani non sono portatori di minacce concrete [in primis per chi lì vuole investire, beninteso]. Il contesto di oggi è molto migliore di quello di ieri [già mi sento più sereno, ma purtroppo non ho capitali da investire!]. C’è una cornice di maggiore stabilità, la cooperazione regionale ha preso quota, l’interscambio economico tra i paesi dell’area cresce continuamente, i vertici di alto livello tra capi di governo sono ormai un fatto consolidato. Eppure l’Italia è tenuta a tenere dritte le antenne, osservando con attenzione quanto avviene sulla sponda orientale dell’Adriatico e spendendosi, con rinnovata convinzione, affinché il cammino dei Balcani verso l’Europa si accorci. Ed è probabilmente questo, il tempo, la troppo lunga anticamera per l’Europa, il limbo in cui la regione è parcheggiata, il fattore più destabilizzante per i Balcani». Insomma, l’Italia deve prendere sul serio, anche in chiave rigorosamente europeista (e già la cosa assume un tono più politicamente corretto), la funzione economica e geopolitica che le deriva dal retaggio storico, dalla geografia e dagli interessi – Non solo economici: la rotta del flusso migratorio «potrebbe saturarsi e c’è chi paventa, se ciò accadesse, la deviazione verso Italia. Intanto l’Austria sta chiudendo la frontiera con la Slovenia», e forse anche noi, aggiungo io, dovremmo inventarci qualcosa in quel senso (un’operazione di “polizia internazionale”, una “missione di pace”, una nuova Operazione Pellicano***, qualcosa insomma). Prevenire è meglio che curare!

In conclusione, dobbiamo prenderci più cura del nostro Estero Vicino, o cortile di casa che dir si voglia; guardando a Est e a Sud, secondo la migliore tradizione geopolitica italiana. Quanto mi piace dare consigli – gratuiti e soprattutto non richiesti – all’Imperialismo tricolore!

* A questo proposito su Europa del 3 novembre 2014 si poteva leggere la perla apologetica che segue: «Ancora una volta, a partire da una inchiesta sulla Moncler [mandata in onda da Report, la trasmissione di Milena Gabanelli], è emersa l’immagine delle imprese italiane in fuga, dello spostamento all’estero di segmenti della filiera produttiva, del deserto industriale che nel nostro paese guadagna chilometri e dell’Est come grande prateria, pronta a offrire condizioni industriali favolose e stipendi miseri. Esiste anche questo, ma non è solo questo». Intanto, a proposito di stipendi, ci si potrebbe chiedere: se mai un’azienda svedese investisse in Italia, pagherebbe i suoi dipendenti italiani con i salari che circolano a Stoccolma? No di certo. Le buste paga non seguono il principio del paese d’origine. Ne consegue che le imprese italiane che aprono fabbriche nell’Europa ex comunista o si appoggiano a ditte locali remunerano generalmente i propri dipendenti secondo le dinamiche salariali dei mercati dove vanno a operare. Non automaticamente si sconfina del campo dello sfruttamento, volendo tagliare corto». Non c’è dubbio: nel Capitalismo tutto è relativo, tranne l’imperativo categorico e assoluto della ricerca del massimo profitto. Detto per inciso, lo sfruttamento capitalistico si realizza anche con salari altissimi, in virtù del “semplice” rapporto sociale Capitale-Lavoro salariato. Ma nessuno ovviamente è obbligato a pensarla come Marx.

* * Secondo i dati pubblicati lo scorso anno dalla Cgia di Mestre la crisi economica ha di molto frenato il processo di delocalizzazione delle imprese italiane nei Balcani. Nel periodo 2008-2011 le imprese con fatturato superiore a 2,5 milioni di euro che hanno trasferito all’estero segmenti di produzione sono state 27.100, appena il 4,5% del totale. Percentuale molto ridotta, rispetto al 65% del periodo 2000-2011.

*** Nel settembre del 1991 furono spediti a Durazzo e Valona circa 800 militari italiani per impedire che la popolazione albanese, ridotta in una intollerabile condizione di miseria dall’ex regime stalinista, invadesse, letteralmente, le italiche e opulente sponde. L’intervento militare chiamato appunto Operazione Pellicano si concluse nel dicembre 1993. All’Operazione Pellicano seguì la missione Alba, e poi altre missioni militari sotto l’egida dell’ONU e dell’OSCE

Facebook

YouTube