No allo sgombero di Via Baracca 96: il comunicato degli occupanti
a tutti gli organi di informazione Firenze 11-5-2016
BLOCCHIAMO LO SGOMBERO DI VIA BARACCA 96
TUTELARE DIRITTI E DIGNITA’
Questa mattina una cinquantina di donne e uomini dello stabile occupato di Via Baracca 96 unitamente ad una delegazione di solidali del movimento di lotta per la casa hanno dapprima OCCUPATO l’attuale assessorato alla casa e alla sicurezza sociale, e successivamente manifestato davanti a Palazzo Vecchio,
Rabbia e lotta per l’annuncio dell’imminente sgombero. Una annuncio avvenuto tramite i preposti uffici dell’ordine pubblico.
Gli occupanti di Via Baracca 96, ma anche di tante altre occupazioni, chiedono il RISPETTO della dignità di interi nuclei familiari, di persone sole e di tutte e tutti coloro che vivono l’emergenza abitativa.
Da molto tempo il movimento di lotta per la casa propone e indica soluzioni concrete alle istituzioni per “risolvere” l’emergenza abitativa nella capitale degli sfratti per morosità, ma da tanto tempo le istituzioni si chiudono a riccio a difesa di politiche abitative che, nei fatti, tutelano solo i grandi speculatori e distribuiscono risorse sprecate per accoglienze inutili e dannose.
Una danza immobile che non indica soluzioni e garanzia dei diritti collettivi.
Dopo due ore di urla e richieste è stato accolta la proposta di incontro tra le parti. Incontro che si svolgerà Lunedì pomeriggio.
Intanto noi continueremo a lottare, per il reale riconoscimento dell’emergenza abitativa in città, e per la tutela dei diritti di tutte e tutti
GLI OCCUPANTI DI VIA BARACCA 96
IL MOVIMENTO DI LOTTA PER LA CASA
Leggi anche:
Editoriali
- Perchè il Pd lascia stare i fascisti nei quartieri
Chi è in grado di distinguere quando è il momento di dare battaglia, e quando non lo è, riuscirà vittorioso Chi è prudente e preparato, e resta in attesa delle mosse del nemico temerario e…
- “Il nemico in casa nostra”: Mafia Capitale
Per quanto decaduto dagli onori della cronaca, ci sembra necessario fare qualche riflessione a freddo sullo scandalo di #mafiacapitale. Un argomento ancora scottante malgrado il dibattito pubblico,…
- Oltre lo sciopero sociale: fermiamo il tempo a livello globale
Di fronte all'apparente stallo sociale italiano, nonostante la portata dell'attacco alle condizioni di vita, qualcosa sembra essersi mosso. Qualcosa, perchè gli scioperi e le manifestazioni degli…
- Perchè il Pd lascia stare i fascisti nei quartieri
Approfondimenti
- Febbraio-marzo 1921: la conquista fascista di Firenze
QUI in versione Pdf, per poter leggere con calma questo approfondimento (nella foto la squadraccia fascista fiorentina "La Disperata") Prima della marcia su Roma dell'ottobre '22, il fascismo…
- Che cosa non può fare, nel capitalismo, l'agricoltura contadina. Una riflessione
Perchè questo articolo? - si chiederanno in molti - Non potreste semplicemente supportare quello che c’è senza rompere tanto le scatole? Giuste osservazioni, vediamo di “entrare nel…
- Casa - Occupante e (piccolo) proprietario hanno un problema comune: il salario
In tempi di confusione, caos e de-politicizzazione, risultato dei profondi cambiamenti a livello strutturale nel mondo, a partire dall’economia per poi arrivare a tutto il resto, ci sembra utile…
- Febbraio-marzo 1921: la conquista fascista di Firenze
Interviste
- Il settore della pelle come specchio del "made in Italy"
Un anno fa, in seguito alla puntata di Report sullo sfruttamento dei lavoratori per i grandi marchi del lusso, avevamo scritto questo articolo, dove mostravamo perchè i padroni sono così…
- "Setta di Stato", il primo libro sul caso Forteto
Intervista a Duccio Tronci, autore assieme a Francesco Pini di "Setta di Stato", il primo libro che racconta il caso Forteto. Dalla quarta di copertina: "Setta di Stato" è un'inchiesta…
- Intervista a un (ex)studente del Capponi: a proposito di scuola e innovazione
Abbiamo intervistato un ex studente del Liceo Machiavelli-Capponi, tirando con lui un bilancio sul suo percorso scolastico e affrontando specialmente il tema dell'innovazione scolastica, sia per…
- Il settore della pelle come specchio del "made in Italy"
Nazionale
- Fincantieri – Una pedata nel sedere da parte dei padroni
- Il 25 aprile e la storia «ufficiale»
- Contro questa, ennesima, ubriacatura referendaria !
- La crisi della Fiom e la necessità di un coordinamento nazionale di lotta dei lavoratori
- Lavoro: migliaia di metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto