Firenze – Alla Gkn assemblee con sciopero contro l’applicazione del Ccnl
Mercoledì 15 febbraio in Gkn Firenze (fabbrica dell’indotto Fca vicino ai Gigli di Campi Bisenzio) si sono svolte tre ore di assemblea con sciopero (una per turno).
Uno dei temi principali dello sciopero-assemblea è stata l’inizio dell’applicazione da parte dell’azienda del Contratto Nazionale metalmeccanici (Ccnl).
Nella prima settimana di febbraio l’azienda ha convocato i lavoratori, reparto per reparto, per spiegare con tanto di slide i contenuti del nuovo contratto nazionale.
Il fatto che una direzione aziendale ritenga utile e propria prerogativa illustrare i contenuti di un rinnovo contrattuale dimostra quale sia la natura di questo contratto. E’ stato così ribadito ai lavoratori il nuovo trattamento sulla malattia, le limitazioni per la 104, il fatto che in futuro i premi di risultato potranno essere solo interamente variabili ecc. ecc.
L’azienda ha così ignorato, o fatto finta di ignorare, che in Gkn il contratto nazionale è stato bocciato in maniera schiacciante.
Così spiega il documento approvato all’unanimità dai lavoratori, al termine dello sciopero:
“I lavoratori Gkn in pieno accordo con l’Rsu, ritengono inaccettabile l’applicazione del contratto nazionale 2016 in Gkn senza contrattazione acquisitiva. L’azienda non può pensare di applicare un contratto che è stato bocciato dal 90% dei lavoratori senza neanche passare da un incontro con la rappresentanza sindacale.
Non accettiamo forme di penalizzazione della malattia, deroghe peggiorative dell’assistenza a famigliari bisognosi di cure (legge 104), la riassorbibilità degli aumenti fissi, benefits aziendali concessi unilateralmente, il raddoppio dello straordinario obbligatorio e alcuna forma di plurisettimanalità (80 ore di lavoro straordinario pagate come ordinario, con recuperi successivi).
Non accetteremo la totale variabilità del piano di risultato.
Invitiamo pertanto l’azienda a dar vita entro febbraio ad accordi acquisitivi in materia, per ristabilire le condizioni presenti nel contratto del 2008 sui suddetti temi. Nel frattempo invitiamo l’Rsu a indire lo stato d’agitazione e a valutare ogni azione di lotta necessaria.”
Al centro dello sciopero c’erano altre questioni interne come la stabilizzazione dei precari e il premio di risultato 2016.
Per la prima volta queste assemblee sono state preparate affiancando all’Rsu l’azione di un collettivo di lavoratori.
Queste azioni di sciopero erano state infatti discusse tra Rsu e lavoratori in una riunione tenutasi sabato 11 febbraio. Riunione che, pur essendo fuori dall’orario di lavoro e di sabato pomeriggio, ha visto la partecipazione di ben 90 operai.
Da questa discussione è nata la proposta di dar vita a un collettivo di lavoratori in grado di affiancare l’azione dell’Rsu reparto per reparto, in vista e in preparazione del rinnovo dell’Rsu e di un’ulteriore strutturazione dell’attività sindacale interna all’azienda.
Leggi anche:
PONTEDERA – PIAGGIO GESTISCE L’ORARIO DI LAVORO IN MODO DA DIVIDERE I LAVORATORI
RILANCIAMO UNA CAMPAGNA PER LA DIFESA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO
Editoriali
- Il pachiderma sospeso sul filo. Brevi considerazioni su referendum, Cgil e dintorni
1. Non è necessaria alcuna dietrologia riguardo la bocciatura del referendum sull'articolo 18 da parte della Corte costituzionale. L'errore commesso dalla Cgil non è tecnico. E' politico. E' di…
- Dove il Referendum non può arrivare
1. 10 anni di crisi economica, 1 italiano su 4 a rischio povertà, 115 milioni di voucher venduti solo nel 2015: ecco alcune ma semplici ragioni per cui ha vinto il no. E' riconosciuto da ogni…
- Trump ha vinto. E perderà
1. I Democratici hanno perso le elezioni. I Repubblicani non le hanno vinte. L'elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti è di fatto l'affermazione di un “terzo partito” in grado di…
- Il pachiderma sospeso sul filo. Brevi considerazioni su referendum, Cgil e dintorni
Approfondimenti
- La questione vaccini: tra la padella di Big Pharma e la brace delle bufale
Negli ultimi mesi l’opinione pubblica è stata scossa da un’apparente crescita di decessi per meningite. In rete impazza il dibattito sull’attendibilità o meno delle campagne di profilassi…
- Welfare aziendale - La fine dello "Stato sociale" a danno del tuo salario !
(le immagini presenti nel post sono quelle "tipiche" utilizzate dalle aziende per promuovere questa ennesima truffa a danno di chi lavora) QUI si può scaricare e leggere il Pdf…
- Milano, la città delle grandi opportunità. Per chi?
Qui la seconda parte QUI la terza Comincia qui un percorso in tre puntate che ci porterà alla scoperta di cosa si celi realmente sotto il patinato successo di Milano, celebrato dai maggiori…
- La questione vaccini: tra la padella di Big Pharma e la brace delle bufale
Interviste
- Il settore della pelle come specchio del "made in Italy"
Un anno fa, in seguito alla puntata di Report sullo sfruttamento dei lavoratori per i grandi marchi del lusso, avevamo scritto questo articolo, dove mostravamo perchè i padroni sono così…
- "Setta di Stato", il primo libro sul caso Forteto
Intervista a Duccio Tronci, autore assieme a Francesco Pini di "Setta di Stato", il primo libro che racconta il caso Forteto. Dalla quarta di copertina: "Setta di Stato" è un'inchiesta…
- Intervista a un (ex)studente del Capponi: a proposito di scuola e innovazione
Abbiamo intervistato un ex studente del Liceo Machiavelli-Capponi, tirando con lui un bilancio sul suo percorso scolastico e affrontando specialmente il tema dell'innovazione scolastica, sia per…
- Il settore della pelle come specchio del "made in Italy"
Nazionale
- Milano – lavoratori Toncar aggrediti dai carabinieri mentre scioperavano
- La questione vaccini: tra la padella di Big Pharma e la brace delle bufale
- Rilanciamo una campagna per la difesa delle condizioni di lavoro
- Modena – Una risposta alla repressione, corteo nazionale dei lavoratori della logistica
- Strategie referendarie ed esigenze della lotta di classe
Internazionale
- Qualche riflessione dagli Stati Uniti: chi è davvero Donald Trump
- Il ritorno del movimento delle donne. Voci dall’Argentina e dagli Stati Uniti
- Dalla Marcia su Washington allo sciopero internazionale delle donne
- Parigi – Cosa sta accadendo dopo lo stupro di un ragazzo da parte della polizia
- Tunisia: le mobilitazioni del gennaio 2017 nei cicli di lotta storici