antifa home page
Il Progetto

magliette
Sostieni il progetto

Segnalazioni e commenti


su Twitter @Infoantifa
manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
? Provocazioni neofasciste a Pordenone e a Portogruaro per la presentazione di un libro su CasaPound
? Roma Verità e responsabilità sui fatti di Magliana - Lettera alla città
? Pavia Presidio antifascista, la polizia blocca piazzale Ghinaglia e carica i manifestanti
? Roma, scontri alla manifestazione antifascista: cariche della polizia, decine di fermi
? 21-25 settembre 2016 Le 5 giornate di Modena
? Nasce l’«Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi»
? Raduno di Casa Pound a Chianciano, l'Anpi organizza una contro-manifestazione: "La Valdichiana è antifascista"
? Torino, la sindaca ripulisce i manifesti del Gay pride imbrattati dai vandali con le svastiche
? Occupazioni, barricate e scontri: 3 giorni di resistenza contro Salvini a Bologna!
? Festival Imola Antifascista, 28-29 maggio 2016

ARCHIVIO COMPLETO
INTERNAZIONALE
ARCHIVIO REGIONI

Links
· ANCR
· ANPI
· ANPI Pianoro
· ANPPIA
· Antifascismo
· Archivi della Resistenza
· Brigata Fratelli Rosselli
· Brigate di Solidarietà Attiva
· Campi di Sterminio
· Circolo Giustizia e Libertà
· controappuntoblog
· dax resiste
· Fondazione Cipriani
· Fondazione Memoria della Deportazione
· fuochi di resistenza
· Giuseppe Scaliati
· Informa-azione
· La resistenza sconosciuta
· Maldestra radio
· Misteri d'italia
· Ngvideo antifa
· Nuova alabarda
· Osserv. dem. antifa
· Paolo Dorigo
· Parma Antifascista
· puglia antagonista
· Radio Vostok
· rednest.org
· Reti invisibili
· Staffetta
· Storie dimenticate
· Stragi di stato ipertesto
· Trento antifascista
· Valerio Verbano
· Verità per Renato
· Wu Ming
· Zic

calcio | stragi e terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | gruppi di estrema destra | la memoria delle vittime |

pubblicato il 21.12.11
Funerali di Mor e Modou:La tristezza di Mercedes Frias "C'è un clima di violenza tollerata"
·
Ha gli occhi, lucidi, il fazzoletto nel pugno, una stampella perché le fa male un ginocchio. Mercedes Frias è l??unica donna straniera alle Cappelle del commiato, per l??ultimo addio a Mor Diop e Samb Modu, i due ragazzi uccisi dalla follia razzista, prima che le loro salme tornino a casa, in Senegal. Una cerimonia rapida, officiata dall??imam di Firenze Ezzedin Elzir - prima la purificazione dei corpi, avvolti poi in un telo bianco a simboleggiare la nudità con cui ci si presenta alla morte, quindi la Salat al Janazah, preghiera funebre collettiva. Alle 11,30 è tutto finito, le due salme partono per Bologna, da dove alle 16,50 prenderanno il volo per Marrakesh, per arrivare verso l??una di notte a Dakar.

A Careggi sono arrivati anche Diené Idy Modu, fratello di Samb, arrivato dalla Francia, Ali Diop, fratello di Mor, che fa l??ambulante a Pontassieve, e una piccola folla triste di amici senegalesi, colleghi ambulanti, rappresentanti della Comunità islamica, l??assessore Stefania Saccardi a nome del Comune di Firenze. Poco più in là, c??è la salma del carnefice, Gianluca Casseri, che nessuno fino ad oggi aveva reclamato. Verrà portata fuori alla chetichella un paio d??ore più tardi, verso le 14, su un carro chiuso della Misericordia di Pistoia, che la trasferirà direttamente al cimitero comunale della città, per la sepoltura alla presenza di pochissimi familiari. E la più arrabbiata, in queste ore, è lei, Mercedes, l??ex assessore a Empoli, ed ex parlamentare di Rifondazione, poi passata alla Sel, ma che, dice, ha assistito alla cerimonia per Samb e Mor in veste del tutto privata. «Non immaginavo» quasi grida, lei che è di origine dominicana e sa in concreto cosa abbia voluto dire, «che Firenze si trasformasse in una specie di Alabama anni Sessanta».
Vuol dire la città simbolo della segregazione razziale negli Usa?
«Sì, appunto. Un conto sono gli insulti e le minacce, ormai all??ordine del giorno, un altro che si sia arrivati a questi livelli, non lo credevo possibile. E questo mi provoca profonda tristezza».
D??altra parte il responsabile dell??uccisione dei due ragazzi è stato un folle, per quanto nutrito di un immaginario molto pericoloso.
«Ma appunto, io non capisco come si possa tentare di minimizzare l??accaduto dicendo che è stato opera di un pazzo. C??è in giro un clima di violenza quotidiana tollerata, fatta soprattutto di un linguaggio, che però non è mai neutro. Quando sento usare ancora parole come vu cumprà, che etichettano una persona, togliendole ogni forma di dignità, solo perché viene da una parte impoverita del mondo, mi rendo conto che c??è molto da fare sul piano culturale per creare una situazione di reale convivenza civile con gli stranieri».
Lei insomma pensa che Firenze sia una città razzista?
«Rifiuto le generalizzazioni, sia quando si parla di stranieri che su ogni altro argomento. E?? certo però che anche qui si sentono continuamente discorsi che associano gli stranieri alla mancanza di sicurezza, di decoro, al degrado, e via dicendo, e tutto questo purtroppo crea un clima pericoloso, di cui anche le istituzioni sono complici. Non posso dimenticare che in nome del decoro i vigili urbani sono andati a togliere di forza le coperte ai rom che si riparavano sotto un ponte, e questo a nome di una istituzione pubblica».

Fonte: RepubblicaFirenze

news
r_toscana


articolo precedente           articolo successivo