Occupata l’ anagrafe contro il piano-casa
Continua la mobilitazione contro il piano-casa a Firenze. Dopo la seconda notte di occupazione di piazza S.Lorenzo, l’acampada montata alle spalle della Prefettura a termine del corteo di sabato contro il “modello Renzi” si è mossa verso l’anagrafe.
Uffici occupati, tende all’interno e tanto rumore e rabbia. La richiesta è sempre la stessa: le istituzioni locali devono prendere posizione contro l’art.5 del piano-casa!
Nelle prime ore le risposte sono state solo vigili, carabinieri e poliziotti. Ma è fallito il tentativo di impaurire e far desistere un’occupazione quanto mai determinata a non concludersi senza un risultato.
Una delegazione ha ottenuto un colloquio telefonico con il dirigente dell’anagrafe Bartolini. Durante il colloquio il Bartolini ha garantito la non applicazione in senso retroattivo dell’art.5 per quanto riguarda il Comune di Firenze (ascolta la registrazione della telefonata).
Una contraddizione imbarazzante quella che la lotta è riuscita ad aprire oggi: Renzi firma un decreto legge una cui parte non verrà applicata dai funzionari del Comune governato dalla sua giunta, di cui era Sindaco fino a meno di tre mesi fa.
Non basta! Il piano-casa come noto non muove nessun passo reale verso la risoluzione dell’emergenza abitativa nel paese. Piuttosto, a uscirne rafforzati sono i meccanismi della rendita e della speculazione, mentre esce completamente di scena l’edilizia popolare. In questo contesto le occupazioni degli stabili sfitti continueranno sicuramente a rappresentare una legittima risposta al bisogno casa. Se le istituzioni pensano di vendicarsi verso chi si conquista il diritto alla casa sottraendogliene altri (residenza vuol dire sanità, scuola, documenti ecc) capiranno presto che non può funzionare: i diritti ce li conquisteremo a spinta.
Blocchiamo il #pianocasa! Casa, acqua, luce, gas, residenze per tutte e tutti!
Venerdì il Mostro di Firenze terrà il comizio di chiusura della campagna elettorale del Partito Democratico in piazza della Signoria. La città che subisce la crisi, la precarietà, la disoccupazione, l’emergenza abitativa sarà ad accoglierlo… e non sarà il benvenuto.
#sgomberiamoRenzi
da https://www.inventati.org/lottaxlacasa
Leggi anche:
In mille sfilano per il centro di Firenze contro il governo Renzi
Le mani sulla città: il comunicato dell’assemblea cittadina sulla Ex Manifattura Tabacchi
Livorno: il Comune cancella la residenza ad una famiglia su ordine della Questura
regolamento urbanistico: la città che non ci piace
Livorno. Appello di solidarietà con le vittime del Comune e del piano casa
Editoriali
- Perchè il Pd lascia stare i fascisti nei quartieri
Chi è in grado di distinguere quando è il momento di dare battaglia, e quando non lo è, riuscirà vittorioso Chi è prudente e preparato, e resta in attesa delle mosse del nemico temerario e…
- “Il nemico in casa nostra”: Mafia Capitale
Per quanto decaduto dagli onori della cronaca, ci sembra necessario fare qualche riflessione a freddo sullo scandalo di #mafiacapitale. Un argomento ancora scottante malgrado il dibattito pubblico,…
- Oltre lo sciopero sociale: fermiamo il tempo a livello globale
Di fronte all'apparente stallo sociale italiano, nonostante la portata dell'attacco alle condizioni di vita, qualcosa sembra essersi mosso. Qualcosa, perchè gli scioperi e le manifestazioni degli…
- Perchè il Pd lascia stare i fascisti nei quartieri
Approfondimenti
- Che cosa non può fare, nel capitalismo, l'agricoltura contadina. Una riflessione
Perchè questo articolo? - si chiederanno in molti - Non potreste semplicemente supportare quello che c’è senza rompere tanto le scatole? Giuste osservazioni, vediamo di “entrare nel…
- Casa - Occupante e (piccolo) proprietario hanno un problema comune: il salario
In tempi di confusione, caos e de-politicizzazione, risultato dei profondi cambiamenti a livello strutturale nel mondo, a partire dall’economia per poi arrivare a tutto il resto, ci sembra utile…
- Il progresso tecnologico e la promessa di un’era dell’abbondanza
Una dote del capitalismo è sempre stata quella di suscitare aspettative – a volte radiose, altre terrificanti - su quello che il “sistema” ha in serbo per noi. Queste previsioni sono ancor…
- Che cosa non può fare, nel capitalismo, l'agricoltura contadina. Una riflessione
Interviste
- Il settore della pelle come specchio del "made in Italy"
Un anno fa, in seguito alla puntata di Report sullo sfruttamento dei lavoratori per i grandi marchi del lusso, avevamo scritto questo articolo, dove mostravamo perchè i padroni sono così…
- "Setta di Stato", il primo libro sul caso Forteto
Intervista a Duccio Tronci, autore assieme a Francesco Pini di "Setta di Stato", il primo libro che racconta il caso Forteto. Dalla quarta di copertina: "Setta di Stato" è un'inchiesta…
- Intervista a un (ex)studente del Capponi: a proposito di scuola e innovazione
Abbiamo intervistato un ex studente del Liceo Machiavelli-Capponi, tirando con lui un bilancio sul suo percorso scolastico e affrontando specialmente il tema dell'innovazione scolastica, sia per…
- Il settore della pelle come specchio del "made in Italy"
Nazionale
- Lo sapevate che le guardie carcerarie hanno basi navali?
- Verona – Un altro esempio di autorganizzazione dei lavoratori
- Smart working – Sfruttamento illimitato della costrizione al lavoro
- Giulio Regeni, il ricercatore scomodo da sorvegliare (e perfino punire)
- Sulle unioni civili – Per un amore libero: senza contratti, benedizioni, confini