“Abbondanza di frutta”, un documentario da vedere sulla Cina di oggi
Mettiamo a disposizione il link in streaming e il video (qui il torrent) di un documentario passato su Rai 3 il 9 luglio scorso. Il tema è la situazione degli italiani in Cina, ma ci sembra che la visione di queste immagini mostri molto di più: l’accumulazione originaria cinese, la forte migrazione dalle campagna alle città (viene citato e mostrato il caso del Guangdong), lo sfruttamento dei lavoratori e gli immensi profitti di chi ci guadagna, oltre all’enorme distribuzione spaziale della ricchezza, con città che in meno di dieci anni sono passate da poche decine di migliaia di abitanti, a 10 o 15 milioni.
Insomma, ce n’è per tutti: buona visione!
Crisi economica, disoccupazione e fuga dei cervelli hanno riempito le pagine dei giornali negli ultimi anni. Con preoccupazione si guarda al miracolo economico cinese, da molti considerato una minaccia ma da altrettanti considerato invece un’opportunità. Infatti molti giovani laureati italiani si sono spostati in Cina alla ricerca di lavoro, trovandovi una paese in pieno sviluppo pieno di occasioni per dimostrare il proprio valore e conquistarsi una posizione economica sicura. Abbondanza di frutta attraverso le storie degli italiani in Cina,riesce a mostrarci contemporaneamente, sia la difficoltà di affrontare gli usi, i costumi e la cultura di un paese così diverso dal nostro, sia un racconto non mediato da schermi mediatici o economici del paese che sarà la prossima grande potenza mondiale.Emma Rossi Landi e Alberto Vendemmiati, coppia anche nella vita hanno girato insieme Left by the ship, sui figli illeggittimi dei militari americani nelle Filippine.
Emma Rossi Landi ha girato La stoffa di Veronica (2005) sui laboratori di sartoria teatrale nel carcere femminile di Venezia e Quaranta giorni (2004). Alberto Vendemmiati invece La persona di Leo N. (2005) sul cambiamento di sesso e Afghanistan, Effetti collaterali (2002).
Emma Rossi Landi ha girato La stoffa di Veronica (2005) sui laboratori di sartoria teatrale nel carcere femminile di Venezia e Quaranta giorni (2004). Alberto Vendemmiati invece La persona di Leo N. (2005) sul cambiamento di sesso e Afghanistan, Effetti collaterali (2002).
Leggi anche: