Un cattocomunista al Quirinale?

mattarella-636812

Come ricordava ieri Fausto Carioti su Libero, in vista delle elezioni politiche del 2006, che porteranno al successo (molto relativo) dell’Unione di Romano Prodi, Sergio Mattarella disse di avere in comune molte più cose con i “comunisti” di Armando Cossutta che con i radicali di Marco Pannella, i cui valori di riferimento si risolvono, sempre secondo l’ex pupillo di Ciriaco De Mita, in un’inaccettabile individualismo in campo economico e sociale. I radicali, sentenziò allora il “cattolico adulto” siciliano, ci farebbero perdere voti perché i loro valori etici sono distanti da quelli che da sempre sono al centro della concezione solidaristica e comunitaria della vita cara al popolo di sinistra. È in posizioni di tal fatto che bisogna ricercare il significato più profondo di un termine politologico di italianissima marca  ritornato in auge negli ultimi giorni: “cattocomunismo”.

Di Pannella e dei radicali non la pensavano diversamente i “comunisti” del PCI, i quali negli anni Settanta appoggiarono le campagne per i “diritti civili” promosse appunto dal PR solo dopo averle osteggiate, sabotate e comunque stemperate attraverso un meticoloso lavoro di mediazione con le “masse cattoliche” che votavano DC. L’individualismo piccolo borghese dei radicali fa il gioco dei reazionari perché tende a spaccare le masse popolari: questo l’argomento usato allora dai “comunisti” contro il partito di Pannella. Analogo discorso il PCI in odor di “compromesso storico” scagliava contro le «avanguardie studentesche e operaie», il cui «radicalismo piccolo borghese» indeboliva il «fronte di classe» e offriva facili pretesti alla reazione: «Compagni, ricordate la lezione cilena!».

Com’è noto, il tasso di laicità dei togliattiani è sempre stato oggetto di critica e di scherno da parte di socialisti, repubblicani e forze “laiciste” di varia tendenza, che non perdoneranno mai al PCI il “vizio d’origine” rappresentato dalla costituzionalizzazione dei Patti Lateranensi (Art. 7). Che poi oggi Pannella saluti l’elezione di Mattarella con un «Dio ce l’ha mandata buona», ebbene questa bizzarria forse si spiega con la tendenza manifestata ultimamente dal vecchio trombone radicale ad annettersi svariati personaggi: da Papa Francesco al Dalai Lama, da Giorgio Napolitano a George Soros, da Eisenhower a Gandhi,  e così via. Chissà se pur di non ammettere di averla sparata troppo grossa questa volta, il vecchio Marco berrà la favola dell’«Einaudi cattolico» messa in giro da ciò che rimane della mitica corrente demitiana. Piero Ostellino continua invece a non avere dubbi sulla natura antiliberale di Mattarella: «Matteo Renzi ha riesumato, come presidente della Repubblica, un vecchio democristiano di sinistra, quanto di più illiberale abbiano prodotto, da noi, la cultura politica egemone e il sistema politico» (Il Giornale, 1 febbraio 2015). Musica per le orecchie della “sinistra – ma anche della “destra” – antimercatista”.

Sempre a proposito di cattocomunismo, una vignetta di Mauro Biani pubblicata ieri dalManifesto recitava: «Siamo vissuti berlusconiani, moriremo democristiani. Può essere un passo avanti». Per la “sinistra” di Miserabilandia la cosa potrebbe pure stare in questi ottimistici termini. D’altra parte, sulla natura conservatrice del sedicente quotidiano comunista non ho mai avuto dubbi. Ricordo, ad esempio, che negli anni Novanta Il Manifesto, avvezzo a ingoiare giganteschi rospi pur di eliminare dalla faccia della terra il Cavaliere Nero di turno (da Andreotti a Craxi, da Berlusconi a Renzi), deplorò la scelta di Fini di dar vita ad Alleanza Nazionale perché la nuova formazione politica «svendeva l’anima sociale» del vecchio MSI al campione del “liberismo selvaggio” e della “sottocultura televisiva”. «Fini e An», disse invece Mattarella il 9 aprile 1994, «per la smania di occupare il governo hanno accettato senza difficoltà l’inquietante proposta di Bossi di spaccare l’Italia, barattando il federalismo con la promessa di presidenzialismo». Ecco perché oggi giornalisti di stampo “liberale” come Piero Ostellino e Nicola Porro, che giustamente definiscono Mattarella nei termini di un classico «esponente dell’establishment conservatore che è solito cambiare qualcosa affinché nulla cambi» («in confronto a Mattarella, Forlani è un movimentista», ha detto ad esempio lo spassoso De Mita), si domandano con angoscia come ci si possa entusiasmare per un esponente della «preistoria della prima repubblica, per l’unto da De Mita, per la scelta di un uomo della sinistra dc (che era vecchia e pallosa anche allora quando comandava). Ma ci rendiamo conto, Mattarella». Proprio questo profilo politico rende simpatico il grigio e compassato Sergio al conservatore sinistrorso: «C’è Stato», esulta oggi Il Manifesto. C’è Stato, c’è Stato, altroché se c’è lo Stato!

Ecco cosa invece pensava del “comunismo” il nuovo Presidente della Repubblica: «Sono personalmente convinto, avendo sempre militato in una forza politica che ha contrastato il comunismo, quando questo era forte e comandava in molti Stati d’Europa, che l’ideologia comunista o, volendo essere più precisi, il marxismo-leninismo, rappresenti una negazione della libertà e sia in conflitto, insuperabile, con i principi di una democrazia liberale». Può darsi. Ciò che è certo, almeno all’avviso di chi scrive, è che il “comunismo” «o, volendo essere più precisi, il marxismo-leninismo» di cui parlava il democristiano siculo, era in conflitto insuperabile con la teoria e, soprattutto, con la prassi dell’autentico comunismo, mai sperimentato in nessun luogo del pianeta nemmeno in una sua forma rozza o incompiuta. Ovviamente non mi sorprende affatto che Mattarella non abbia colto l’abissale differenza che passa tra il comunismo e lo stalinismo (che del primo è la più cruda negazione): non ci sono riusciti nemmeno fior di intellettualoni “comunisti”!

Insomma più che di cattocomunismo*, a proposito dei «cattolici che guardano a sinistra» si dovrebbe parlare piuttosto di cattostalinismo, o cattostatalismo. Ma queste sono quisquilie politologiche, pinzillacchere dottrinarie, mi rendo conto. E allora concludiamo con qualcosa di serio!

Le prime parole del nuovo Capo di Stato hanno commosso chi pensa ossessivamente, dalla mattina alla sera, alla cattiva esistenza «degli ultimi»: «Il mio pensiero va soprattutto e anzitutto alle difficoltà e alle speranze dei nostri concittadini. È sufficiente questo». Sì, come prima esternazione di sobria banalità può bastare. È sufficiente quantomeno a convincere Norma Rangeri a una cauta apertura di credito: «Capiremo se le prime frasi pro­nun­ciate dal Presidente della Repub­blica sono sol­tanto parole o diven­te­ranno fatti. Per­ché la par­tita non si gioca tra i mille scesi in campo tra le mura del parlamento, ma tra i milioni di lavo­ra­tori e fami­glie ita­liane che sono al collasso» (Il Manifesto, 31 febbraio 2015). Sento puzza di «convergenze parallele»…

«”Se fossi in Parlamento voterei Mattarella come presidente della Repubblica”. Lo afferma il leader della Fiom-Cgil, Maurizio Landini, interpellato telefonicamente: “Considero che sia la figura adatta, con l’autonomia necessaria per far applicare e far rispettare i principi della nostra Costituzione. E in più – prosegue Landini – in un momento di distacco e di sfiducia delle persone dalla politica, considero l’etica e la moralità con cui Mattarella ha fatto politica un punto e una qualità molto importanti”» (Il Secolo XIX, 30 gennaio 2015). Molti sostenitori della “Rivoluzione Greca” ancora in corso non la pensano diversamente, e con ciò essi mostrano una stringente coerenza – e non faccio dell’ironia: tutt’altro”! Non c’è che dire, i lavoratori italiani si trovano in mani sicure: quelle degli onesti servitori del Superiore Interesse Nazionale. D’altra parte, dai figli e dai nipotini del togliattismo-berlinguerismo non ci si poteva aspettare di meno.

mattarella-636806

* Scrive Francesco Cundari: «Quale sia l’origine del termine è difficile dire. Il dizionario della lingua italiana di Tullio De Mauro ne data la nascita al 1979. Ma già l’anno prima lo si ritrova in un libro di Enzo Bettiza (“Il comunismo europeo”) dove l’autore definisce le Brigate rosse “una sorta di esasperazione estremistica del compromesso storico”. […] Storicamente, il riferimento più naturale è al gruppo di Franco Rodano, fondatore del Movimento dei cattolici comunisti, poi confluito nel Pci, dopo avere incrociato varie esperienze con altri giovani provenienti da esperienze associative di area cattolica, come il già citato Ossicini e Antonio Tatò, che molti anni dopo sarebbe diventato il più stretto collaboratore di Enrico Berlinguer. E così, dopo essere stato a lungo un ascoltato consigliere di Palmiro Togliatti, Rodano avrebbe esercitato, anche attraverso Tatò, una forte influenza su Berlinguer, tanto da essere ritenuto da molti il vero ispiratore del compromesso storico» (Il Foglio, 30 gennaio 2015). Questo a proposito di cattostalinismo e, in un certo senso, di “album di famiglia”: «Chiunque sia stato comunista negli anni Cinquanta riconosce di colpo il nuovo linguaggio delle BR. Sembra di sfogliare l’album di famiglia: ci sono tutti gli ingredienti che ci vennero propinati nei corsi Stalin e Zdanov di felice memoria. Il mondo, imparavamo allora, è diviso in due. Da una parte sta l’imperialismo, dall’altra il socialismo. L’imperialismo agisce come centrale unica del capitale monopolistico internazionale» (R. Rossanda, Il Manifesto, 28 marzo 1978). Che brutto album!

da https://sebastianoisaia.wordpress.com/

Leggi anche:

“Il nemico in casa nostra”: Mafia Capitale

La biografia «ufficiale» di Giorgio Napolitano tra importanti omissioni e falsità

Oltre lo sciopero sociale: fermiamo il tempo a livello globale

Renzi e Napolitano: il manifesto della classe dominante

Napoli, storie di ordinaria violenza statale

Cosa si dicono i padroni quando parlano dell’economia italiana?

Berlinguer: l’uomo dell’apparato

L’Epifani(a) dell’ultimo partito di massa: verso Renzi premier

Facebook

YouTube