Post Tagged with: "Engels"

capitalismKillsLove.JeremyHunsinger.flickr

L’uomo è violento “per natura”? Le disparità sono sempre esistite? Assolutamente no

Scritto da Margherita Colella, pubblicato: 18 Luglio 2015 Tre recenti articoli scientifici hanno ripreso la discussione su un tema che da sempre vede scontrarsi scienza e religione:  lo sviluppo dell’umanità dalla preistoria a oggi. Negli ultimi venti anni i progressi scientifici hanno confermato la necessita’ di studiare ogni campo, dalla biologia alla cosmologia attraverso un approccio dialettico, un approccio che [...]

Read more ›
beeth

Dialettica ed entropia nella 9a di Beethoven

Continuando la serie di pubblicazioni sul rapporto tra filosofia e musica, proponiamo l’analisi di un brano che, amato tanto da Hitler quanto da Stalin, è diventato l’inno dell’Unione Europea. “Essere costretti a diventare filosofi ad appena ventotto anni non è davvero una cosa facile e per l’artista è più difficile che per chiunque altro” (L.von Beethoven, “Lettera del 1802″). Quale [...]

Read more ›

L’economia della conoscenza e il paradosso della quantità: dalla precisione al pressappoco?

«Con i riflessi economici, politici e di altro tipo succede esattamente come con quelli dell’occhio umano, passano per una lente convergente e si mostrano perciò nel cervello rovesciati. Manca però il sistema nervoso, grazie al quale a chi se li rappresenta essi risultano di nuovo messi in piedi» [Engels a Conrad Schmidt, 17 ottobre 1890] Il modo di produzione capitalista [...]

Read more ›
greenmarx1-500x338

Podolinskij e Marx, una traccia teorica perduta?

Questo post riproduce un saggio del 1992 comparso originariamente nella rivista “Giano. Pace ambiente e problemi globali” (n. 10 – aprile 1992). Esso costituiva l’apertura e l’introduzione di un confronto a più voci sul tema “marxismo ed ecologia” in cui intervennero Laura Conti (“L’uomo non è solo forza muscolare”), Giorgio Nebbia (“L’energia come altro indicatore del valore delle merci”), Gianfranco [...]

Read more ›
9559674858fbfa55e677e20e6c32e3c8_L

“Old” Engels e la Grande Guerra Europea

Da Contropiano A disintossicazione dell’orgia di retorica celebrativa della Prima Guerra Mondiale un estratto da uno scritto in via di ultimazione di Giorgio Gattei su “I marxisti e la Grande Guerra”, il paragrafo dedicato a Friedrich Engels. Nel settembre del 1914 così Lenin riassumeva la natura del conflitto che si era aperto in Europa: «la guerra europea, preparata durante decenni dai [...]

Read more ›
$(KGrHqN,!iMFDykz1Vi9BQ-BtCgPk!~~60_58

“Lavoro e capitale nella teoria di Marx”, un compendio completo de “Il Capitale”

E’ possibile scaricarlo cliccando QUI, oppure leggerlo online qui sopra. Se da una parte “Il Capitale” è un testo bellissimo anche solo come libro in sé (“as a book” per dirla con Harvey) per la ricchezza di citazioni, per la quantità di lavoro che c’è dietro, per lo stile incalzante, insomma per la passione umana che sprigiona parola dopo parola, [...]

Read more ›
manifesto a fumetti

Il “Manifesto” a fumetti: l’emancipazione del genere umano in poche righe

Il “Manifesto“, si sa, è un testo di propaganda: non ha quasi niente di teorico. La stessa divisione in classe data per scontata nel famoso incipit non fu mai analizzata teoricamente negli scritti successivi di Marx ed Engels, e al concetto stesso di classe, ne “Il Capitale“, vengono dedicati, 4 capoversi. Questa è la sua forza, questa è e resterà [...]

Read more ›
d

Contro-recensione di una recensione

<<Salti quantici>>, Jeremy Bersntein, Adelphi, Milano, 2013, pp. 206. Nel libro, comunque da leggere, <<spicca la figura di John Bell, il fisico che dimostrò malgré soi, che Einstein aveva torto e che la quantistica è davvero ‘assurda’>> (dalla recensione di Bruno Arpaia). Il povero Bruno, e come lui tanti scienziati portavoci dell’ ideologia dominante, non sanno spiegarsi il funzionamento del mondo [...]

Read more ›

Facebook

YouTube