Post Tagged with: "Picco del Petrolio"

iran

Maugeri e l’Eldorado Iraniano

Periodicamente Leonardo Maugeri, ex Direttore Strategie e Sviluppo dell’ENI, torna alla ribalta con articoli sulla stampa generalista che decantano le potenzialità di sviluppo di un qualche ramo dell’industria petrolifera; sostanzialmente vi sarebbero aree destinate a divenire dei nuovi Eldorado petroliferi. Questa volta lo sguardo di Maugeri si sofferma sull’Iran, a cui dedica un interessante articoletto uscito recentemente su Repubblica. Gli [...]

Read more ›
draghisicacaaddosso

Agorà fiorentina, quarta edizione #Agorà2015

#agorà2015 #Agoràfiorentina 8 maggio @ facoltà di agraria, parco delle cascine ore 17.30 La grande crisi globale: illusioni sovraniste e prospettiva di classe con Silvano Cacciari e Giulio Palermo ore 20.00 apericena ore 21.00 A secco di petrolio: come farne a meno con Giovanni Pancani e Luca Pardi Sabato 9 maggio @ nEXt Emerson, via di Bellagio Ore 17: ASSEMBLEA [...]

Read more ›
9502558201_c72c352fdb_h

Fracklog, il petrolio che rimane dov’è.

Di Dario Faccini Tremila pozzi perforati che non producono una sola goccia di petrolio. E’ il “fracklog”, una strategia di sopravvivenza per le compagnie USA attive nel fracking. Una questione di vita o di morte Da quando il prezzo del barile è crollato, le compagnie USA che estraggono il petrolio mediante la fratturazione idraulica (fracking) devono gestirsi sul filo del rasoio: [...]

Read more ›

Buone notizie dalla International Energy Agency. Oppure no?

Alcune considerazioni sul World Energy Outlook 2014 Fra i molti report che vengono pubblicati in materia di energia ogni anno, senza dubbio quelli della International Energy Agency (IEA) godono della massima autorevolezza. Fondata nel 1974 durante il primo shock petrolifero, questa agenzia interna alla OCSE elabora quelli che sono comunemente ritenuti i più affidabili documenti sul futuro energetico dell’umanità: ripresi [...]

Read more ›
Sabbie bituminose

Sabbie bituminose: un buon affare (anche) per il pianeta?

Sono ormai molti anni che chi si occupa di petrolio sente sempre più insistentemente parlare di “deconvenzionalizzazione del mercato”, una formula forse oscura per alcuni, che in realtà vuol semplicemente dire che si estrae e si commercializza sempre meno petrolio convenzionale, o standard, come ad esempio il Brent o il Wti. Una delle ragioni è il raggiungimento del picco di [...]

Read more ›
oil-world-500x338

Alle origini del Global Warming: il petrolio

Pubblichiamo questo contributo di Giovanni Pancani, diffuso  all’Agorà Fiorentina durante l’incontro sul petrolio e l’energia: Una delle più complesse questioni dibattute con crescente partecipazione da parte dell’opinione pubblica globale negli ultimi trent’anni è quella relativa al progressivo deterioramento dell’equilibrio ambientale e delle sue conseguenze sulla vita dell’uomo. Sostanzialmente il dibattito pubblico si è articolato in una fase iniziale di maggior [...]

Read more ›
picco-del-petrolio-scongiurato

Recensione del libro “L’era del petrolio”, di Leonardo Maugeri

Recensire un libro come L’era del petrolio, seconda fatica letteraria di Leonardo Maugeri su temi petroliferi, non è semplice, e per vari ordini di ragioni. Prima di tutto si tratta di un libro ricchissimo di dati, notizie e visioni ad ampio raggio sulla storia dell’industria petrolifera intesa nel senso più ampio del termine: frequenti digressioni dagli aspetti puramente di storia [...]

Read more ›
quadro

Agorà2014: i video degli incontri

Pubblichiamo in questa pagina tutti i video degli interventi che si sono tenuti nell’edizione 2014 dell’Agorà fiorentina. L’unica eccezione riguarda l’incontro Quale ricchezza per i lavoratori? Tempo, salario, reddito, che per problemi tecnici non siamo stati in grado di riportare. Cogliamo questa occasione per ringraziare ancora tutti i partecipanti, i relatori e il Collettivo d’Agraria di Firenze che ha ospitato [...]

Read more ›

Dennis Meadows: è troppo tardi per lo sviluppo sostenibile

Da “Energy skeptic”. Traduzione di MR   Un’immagine della conferenza di ASPO di Pisa del 2006, organizzata da ASPO-Italia. Dennis Meadows(in piedi) sta parlando. Seduto vicino a lui, il moderatore Jean Laherrere. In questo articolo da “EnergySkeptic” l’autore riparte da quella conferenza di ormai quasi dieci anni fa per aggiornare la situazione sulla base del recente convegno “L’Era dei Limiti”. [...]

Read more ›
Libia aerei petrolio

Il petrolio, i monopoli, l’imperialismo 1

Oggi come ieri, un fattore non secondario nella contesa fra le potenze imperialiste è costituito dal controllo delle materie prime e delle fonti di energia indispensabili per il funzionamento della macchina produttiva capitalista. In particolare, la storia del petrolio è piena di insegnamenti sui conflitti per la spartizione dei profitti e delle rendite, e del potere, fra i monopoli e [...]

Read more ›

Facebook

YouTube