Post Tagged with: "Stalin"

Cossutta e Napo

Un uomo, un partito: Armando Cossutta

Riceviamo e pubblichiamo  La storia personale di Armando Cossutta esprime in modo emblematico la parabola sociale e politica del Partito comunista italiano, così come esso fu plasmato da Palmiro Togliatti durante la Resistenza, ovvero il cosiddetto «partito nuovo» di stampo nazional-popolare che nulla ha a che vedere con il Partito comunista fondato a Livorno nel 1921. Il padre dell’Armando era di [...]

Read more ›
bandiera_rossagiornale

Bandiera Rossa: l’antifascismo classista a Roma, 1943–44

Scritto da David Broder nel giugno 2014, segnaliamo questo prezioso contributo (sempre valido, specie nel 2015) in occasione dell’anniversario del massacro delle Fosse Ardeatine: In questi giorni per ricordare il settantesimo anniversario della liberazione di Roma dal nazifascismo il Comune ha riempito la città di un manifesto in cui campeggiano la bandiera britannica e quella statunitense. Siamo certi che nel [...]

Read more ›
Yalta_summit_1945_with_Churchill,_Roosevelt,_Stalin

70 anni dopo: più chiare le implicazioni di Yalta

Dal n. 26 di “Alternativa di Classe” Esattamente settanta anni fa (fra il 4 e l’11 febbraio 1945), i principali Alleati contro le potenze dell’Asse (Germania, Italia e Giappone), e cioè Gran Bretagna, Stati Uniti ed Unione Sovietica, nella II° Guerra Mondiale, si ritrovarono a Yalta, in Crimea, nel Palazzo di Livadija, vecchia residenza estiva dello Zar Nicola II°, per [...]

Read more ›
dresda-1945-c01

13-15 Febbraio 1945: il bombardamento anglo-americano della città di Dresda

In occasione dell’anniversario del bombardamento della città di Dresda, avvenuto tra il 13 e il 15 febbraio del 1945 durante la 2° Guerra Mondiale, pubblichiamo questo contributo per stimolare qualche riflessione sull’accaduto. Proprio oggi che dalla stessa città tedesca vediamo nascere un movimento populista come Pegida (e molti altri simili nei vari paesi UE), gruppo che va a colmare un [...]

Read more ›

La biografia «ufficiale» di Giorgio Napolitano tra importanti omissioni e falsità

Riceviamo e pubblichiamo: In un mondo dominato dalle apparenze, le balle hanno libera circolazione. Un bell’esempio è la fantasiosa biografia (ufficiale) di Giorgio Napolitano. Fantasiosa? Non tanto. Napolitano fu sempre all’avanguardia nella difesa nazionalista  degli interessi della borghesia italiana: prima con Mussolini (Hitler), poi con Togliatti (Stalin). Infine, ha pensato ai propri, di interessi, e ha strizzato l’occhio al Berlusca, pronto a [...]

Read more ›

75 anni fa, dalla Polonia di ieri all’Ucraina di oggi

Dal n. 21 di “Alternativa di Classe” Il 27 Settembre 1939, settantacinque (75) anni fa, la Polonia, invasa, si arrendeva formalmente ai soli tedeschi, entrati in Varsavia, ma tale resa, in realtà, era rivolta ad entrambi gli occupanti, protagonisti del Patto Molotov-Ribbentrop: URSS e Germania. Ufficialmente si trattava di un “Patto di non aggressione” fra i due Paesi contraenti, formato [...]

Read more ›

Facebook

YouTube