Post Tagged with: "Ugo Bardi"

1517541_586924578102192_2078375743667443280_n

Mercoledì 3 Dicembre: iniziativa sullo sfruttamento delle riserve petrolifere

Mercoledì 3 Dicembre si terrà alle 17:30, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, un’iniziativa organizzata dal Collettivo Scientifico Autorganizzato, alcune studentesse e studenti di geologia, il Collettivo Agraria Firenze e CortocircuitO, che vedrà affrontare le tematiche sulle condizioni dello sfruttamento del petrolio in Italia con Ugo Bardi, professore di Chimica presso l’Università di Firenze ed esperto di sfruttamento delle [...]

Read more ›
perish

Il declino della scienza: perché gli scienziati pubblicano troppo

Da “Resource crisis”. Traduzione di MR Stiamo vedendo che gli scienziati falliscono malamente a convincere i decisori politici del bisogno urgente di fare qualcosa contro l’imminente disastro causato dal riscaldamento globale. Ma questo è solo un sintomo del declino della ricerca scientifica, disperatamente alla ricerca di finanziamenti ma oppressa dalla burocrazia e da un generale disinteresse da parte del pubblico. [...]

Read more ›
oil-world-500x338

Alle origini del Global Warming: il petrolio

Pubblichiamo questo contributo di Giovanni Pancani, diffuso  all’Agorà Fiorentina durante l’incontro sul petrolio e l’energia: Una delle più complesse questioni dibattute con crescente partecipazione da parte dell’opinione pubblica globale negli ultimi trent’anni è quella relativa al progressivo deterioramento dell’equilibrio ambientale e delle sue conseguenze sulla vita dell’uomo. Sostanzialmente il dibattito pubblico si è articolato in una fase iniziale di maggior [...]

Read more ›

Picco dei rifiuti? L’altra faccia del ciclo industriale

Questa è la traduzione completa in italiano di uno studio apparso recentemente sulla rivista scientifica “Sustainability.”  Questo tipo di articoli non è normalmente pensato per una diffusione verso il pubblico in generale ma, in questo caso, gli autori hanno fatto uno sforzo per mantenere la discussione su un livello il più possibile comprensibile, sia per l’interesse generale dell’argomento, sia in [...]

Read more ›

Facebook

YouTube