Post Tagged with: "Urss"

1421959110096

Agosto 1991: l’ultimo atto dell’Urss

L’ultima fase di vita dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), come tale, corrispose alla Presidenza Gorbachev: l’estremo tentativo di quel sistema di rispondere alla propria crisi con una “apertura”, anche formale, verso il resto del mondo capitalistico. Tale tentativo si chiuse, politicamente, con gli avvenimenti di esattamente venticinque anni fa. Preceduto dallo scioglimento del COMECON (Consiglio per il mutuo aiuto [...]

Read more ›
Cossutta e Napo

Un uomo, un partito: Armando Cossutta

Riceviamo e pubblichiamo  La storia personale di Armando Cossutta esprime in modo emblematico la parabola sociale e politica del Partito comunista italiano, così come esso fu plasmato da Palmiro Togliatti durante la Resistenza, ovvero il cosiddetto «partito nuovo» di stampo nazional-popolare che nulla ha a che vedere con il Partito comunista fondato a Livorno nel 1921. Il padre dell’Armando era di [...]

Read more ›
43-10-22_Bandiera_Rossa

L’estetica western di Bandiera Rossa. Intervista a David Broder

Tratto da: http://www.carmillaonline.com/ Luca Cangianti Il soffitto del Cinema Garbatella si apre lentamente. Il fumo dalle sigarette sale verso il cielo buio del 6 dicembre 1943. Di tratto lo sguardo del pubblico vociante si rivolge verso l’alto. Decine di manifestini firmati dal Movimento Comunista d’Italia (Mcdi) atterrano sulla platea. Un gruppo di fascisti presenti in sala si precipita fuori per arrestare [...]

Read more ›
Pasolini

Pier Paolo Pasolini: il romanzo delle stragi

Riproponiamo qui uno dei più famosi articoli di Pier Paolo Pasolini. Nella prima parte, quella spesso citata e ricordata, si dà voce alla diffusa percezione che aleggia in quegli anni – siamo nel 1974 – tra simpatizzanti e militanti di sinistra: il protagonismo operaio e studentesco ha incontrato una forte e “sporca” reazione di classe. La borghesia italiana, infatti, mal [...]

Read more ›

Hiroshima e Nagasaki, 70 anni fa

Il primo test nucleare della Storia fu americano: in Nuovo Messico, nel deserto di Jornada del Muerto, nel poligono di Alamogordo, nell’ambito del “Progetto Manhattan”, sostenuto anche da Gran Bretagna e Canada; l’avvenimento fu chiamato “Trinity”: bisognava verificare l’efficacia del progetto, passando alla fase sperimentale: fu una “bomba ad implosione”. Dopo ventuno giorni, il 6 Agosto di settant’anni fa, sopra [...]

Read more ›
113897-md

Da Chernobyl a Tianjin, due dei tanti esempi degli effetti distruttivi del capitale

Anche al sottoscritto quello che è accaduto sei giorni fa nel porto industriale di Tianjin ha fatto balenare in testa, mutatis mutandis, la terribile catastrofe nucleare di Chernobyl. Ricordate? Correva l’anno di disgrazia 1986, piena era Gorbaciov: dopo l’esplosione del reattore n. 4 della centrale nucleare V. I. Lenin per giorni il governo russo, impantanato in una sempre più improbabile [...]

Read more ›

Otello Gaggi: perseguitato dal fascismo, eliminato dallo stalinismo

di Sandro Moiso, da http://www.carmillaonline.com/ Giorgio Sacchetti, OTELLO GAGGI. Vittima del fascismo e dello stalinismo, Nuova edizione riveduta ed ampliata, BFS edizioni 2015, pp.104, € 12,00 Nella infinita, e talvolta soltanto retorica, diatriba che accompagna da sempre il conteggio delle vittime, dei martiri, degli eroi e dei combattenti caduti sui due fronti della guerra civile italiana tra il 1943 e [...]

Read more ›
Thumb

Il 25 giugno di 65 anni fa la Corea del Nord invadeva il sud

Dal n. 30 di “Alternativa di Classe” Nella foto, Syngman Rhee, presidente-fantoccio della Corea del Sud La fine della Seconda Guerra Mondiale aveva definitivamente affermato le due nuove superpotenze globali: gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica; gli accordi di Yalta sulla spartizione delle aree d’influenza avevano previsto anche la spartizione della penisola coreana. Poco prima, infatti, quando la Germania nazista [...]

Read more ›
bandiera_rossagiornale

Bandiera Rossa: l’antifascismo classista a Roma, 1943–44

Scritto da David Broder nel giugno 2014, segnaliamo questo prezioso contributo (sempre valido, specie nel 2015) in occasione dell’anniversario del massacro delle Fosse Ardeatine: In questi giorni per ricordare il settantesimo anniversario della liberazione di Roma dal nazifascismo il Comune ha riempito la città di un manifesto in cui campeggiano la bandiera britannica e quella statunitense. Siamo certi che nel [...]

Read more ›

Il petrolio, i monopoli, l’imperialismo – Parte 4

Continua da Il petrolio, i monopoli, l’imperialismo (parte 3) 29 Usa – Urss, collaborazione e contenimento Verso la fine della guerra la corsa all’accaparramento dei territori ricchi di riserve energetiche subì un’accelerazione. L’Azerbaigian, con capitale Baku, che per secoli era stato teatro di lotte accanite tra la Russia, la Persia e l’Impero Ottomano, dall’inizio del XIX secolo era controllato in [...]

Read more ›

Facebook

YouTube