Post Tagged with: "Valore"

75522333eb5c3f3b8a09ac29c8ea1e29

Note a margine su accumulazione originaria e oppressione (sfruttamento) della donna

Dopo aver letto la bella intervista a Silvia Federici, Anatomia politica dell’oppressione (a cura di Anna Curcio, «Il Manifesto, 30 marzo 2016, in allegato), ho avuto l’impressione che alcuni passaggi non siano ben espressi e possano dar luogo a fastidiosi fraintendimenti, in particolare in merito alla cosiddetta accumulazione originaria (o primitiva) di cui parla Marx (cap. 24 del Primo Libro del Capitale). Motivo per cui, per [...]

Read more ›
kinderferrero

Perché cala il prezzo delle uova pasquali

Pubblichiamo questo contributo per comprendere meglio cosa si cela dietro la frenesia con la quale i supermercati (e non solo) cercano in tutti i modi di liberarsi delle proprie merci: In occasione della Passione di N.S. Gesù Cristo, per esercizio di contrizione un post “tecnico”. Il capitalista ha necessità di diminuire la parte variabile del capitale (salari) in rapporto al [...]

Read more ›
1

La “sharing economy”: un’altra macchina per fare soldi

Se è economy non può essere “shared”, quando e se lo sarà non potra essere una “economy”, buona lettura: Tilman Baumgärtel, Die Zeit, Germania. Foto di Gretchen Ertl, traduzione a cura di Internazionale La sharing economy doveva essere un’alternativa al capitalismo, invece è diventata un’altra macchina per fare soldi. I sette punti critici del settore secondo Die Zeit Un fantasma [...]

Read more ›
image036

Il non-paradosso della ricchezza concentrata in un paese “anomalo”

Un recente articolo de Il Sole 24 Ore, che mostrerebbe i “paradossi” della ricchezza del Belpaese, sta scatenando diversi commenti in giro per il web e non solo. Nel pezzo si fa notare come, nonostante un debito statale aggregato (statale, pubblico comprende qualsiasi cosa) molto alto, la ricchezza mobiliare (conti correnti, azioni, titoli di Stato, polizze, fondi comuni) sfriori i [...]

Read more ›
borsa-tokyo-AP-TELEFOTO-ko1D--258x258@IlSole24Ore-Web

Alla borsa di Tokyo è successo qualcosa di “strano”: un errore da 617 miliardi di $

“«…è possibile che un broker abbia scambiato il numero di azioni per il valore».” Così ci dice il Sole 24 ore. Sarà, ma a noi sembra proprio che il capitale la stia “accusando” notevolmente, facendo scontare la propria ubriachezza molesta all’umanità intera. Broker compresi. Di seguito l’articolo, i neretti sono nostri. Un vero bombardamento di ordini ha colpito ieri la [...]

Read more ›
newdollarbill-47501-20110723-355[4]

La società è ormai troppo ricca per il capitalismo: due utili contributi per capire la crisi

Pubblichiamo qui due interessanti contributi sulla crisi del capitalismo, che smontano molto bene la retorica de “la finanza cattiva” che si è diffusa in questi anni. “Un movimento di emancipazione contro “l’austerità” e la gestione repressiva della crisi, dovrebbe mirare a rompere, consapevolmente, il legame esistente tra la produzione di ricchezza e la produzione di valore. Si tratta di rifiutare, [...]

Read more ›
Foto Crisi

ALLE ORIGINI DELLA CRISI: ovvero dell’insostenibilità del capitalismo

Pubblichiamo di seguito un articolo/approfondimento sulle crisi del capitalismo, tratto dal nostro cartaceo numero 10, uscito la scorsa settimana. – Le ragioni della crisi Dal 2008 la crisi è entrata nelle nostre vite. Da allora politici e banche si sono rimpallati la responsabilità di quello che sta succedendo; gli uni danno la colpa alla “finanza cattiva”, gli altri alla inettitudine [...]

Read more ›
default

Il carattere storico e transitorio della forma-valore

Il difetto principale di tutti coloro che si ripromettono con magiche ricette di riformare questo sistema economico e sociale, è quello di indicare i motivi della crisi del sistema in questa o quella causa, oppure in un insieme di cause che in realtà hanno solo una relazione parziale o addirittura apparente con il fallimento di questo sistema. Essi denunciano un [...]

Read more ›
d

Intervista a Daniel Bensaïd – “Teoria del valore, lavoro e classi sociali”

Ripeschiamo dalla rete questa interessante intervista di Daniel Bensaïd, datata maggio 2009,  alla rivista argentina Herramienta. Teoria del valore, lavoro e classi sociali “Per entrare nella lotta non è necessario possedere le chiavi del paradiso della città perfetta.  È resistendo a ciò che sembra irresistibile che diventiamo rivoluzionari, senza saperlo.” Daniel Bensaïd, Marx l’intempestivo, 1999 Alegre, Roma, 2007 Presentazione della rivista Henrique Amorim, [...]

Read more ›
palermo

A Palermo il profitto si auto-svende…

…e ci fa intravedere qualcosa di nuovo Venerdì 15 marzo 2013, ore 9, Palermo: l’offerta del centro commerciale palermitano Papino Expert, “tutti gli elettrodomestici ad 1€” (a proposito di “crisi della legge del valore”…avrebbe detto Karlino), porta a esiti bizzarri. Spesso, alla domanda “ma come ve la immaginate una eventuale futura società?”, viene da rispondere “boh tanto per cominciare hai [...]

Read more ›

Facebook

YouTube