Post Tagged with: "Libia"

++ Libia: Gentiloni-Serraj firmano memorandum su migranti ++

L’imperialismo italiano tra immigrazione e cooperazione

Editoriale del n. 50 di “Alternativa di Classe” Giovedì 9 il Ministro degli Esteri (o, meglio, il “Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale”, secondo la denominazione adottata in questi ultimi anni), A. Alfano, ha firmato con il collega tunisino K. Jhinaoui una Dichiarazione Congiunta, durante la “Visita di Stato” del Presidente B. C. Essebsi in Italia, rafforzando, così, [...]

Read more ›
renzi-in-guerra-1

L’imperialismo italiano non rinuncia di certo alla “ex colonia” libica !

Da sempre agosto è sinonimo di caldo, ma gli USA hanno deciso che quest’anno in Libia, dove diverse fazioni locali, più l’ISIS, si stanno scontrando da circa un anno e mezzo (vedi ALTERNATIVA DI CLASSE Anno III n. 27 a pag. 2), doveva fare ancora più caldo. Dopo il primo raid aereo di Lunedì 1 Agosto su Sirte “contro l’ISIS”, [...]

Read more ›
Libya-659x380

Libia – Una guerra per il petrolio

Se si dovesse fare una statistica delle parole più usate dai media per descrivere la situazione libica troveremmo sicuramente in testa il “caos” (libico) e “avanza” (l’ISIS). Poco spazio viene invece dato a due altre parole che invece aiuterebbero a spiegare il presunto caos libico: “petrolio” e “gas”. La Libia possiede le maggiori riserve di petrolio dell’Africa, le none nel mondo. Si [...]

Read more ›
panebianco-contestato

Panebianco e sorrisi amari: quanta ipocrisia sui giornali

Angelo d’Orsi Tratto da: http://www.sinistrainrete.info/ Per fortuna che in tanta pecoraggine, in tanto mediocre conformismo, in tanta disonestà intellettuale sciorinati a piene mani sul “caso Panebianco”, si sono sentite voci dissonanti, da quella che era in qualche modo attesa e prevista, del Manifesto (per la penna, garbata, della direttrice, Norma Rangeri), a quella inattesa e sommessa, di un accademico (Guido Itzcovich sul Secolo XIX), [...]

Read more ›
logo (1)

No Trident, 24-25 ottobre. Report dell’assemblea di Napoli contro la guerra

Il 25 ottobre scorso a Napoli c’è stata un’importante manifestazione contro l’esercitazione militare Trident Juncture indetta dal nuovoComitato No Trident. Durante l’assemblea seguita alla manifestazione tutti i presenti hanno manifestato l’intenzione di proseguire e rafforzare il coordinamento di tutte le realtà organizzate e dei singoli impegnati nella lotta contro il militarismo e la guerra. A breve sarà creata una mailing [...]

Read more ›
assad_chavez

Sinistra, movimenti, e guerre in Medio Oriente

di GIUSEPPE ACCONCIA Tratto da: http://www.euronomade.info/ Con i raid russi in Siria la strisciante divisione tra una parte della sinistra, vicina ai movimenti sociali che hanno attraversato il Medio Oriente dal 2011 in poi, e l’altra, che li ha criticati e sminuiti, finalmente ha chiarito la questione di fondo che alimenta lo scontro politico. Perché una parte della sinistra considera come [...]

Read more ›

L’ondata di immigrazione figlia dell’imperialismo italiano

La genesi dell’attuale crisi libica mostra il legame diretto tra le dinamiche imperialiste, che sono economico-finanziarie prima ancora che politiche, ed i flussi migratori, che peraltro risultano entrambi funzionali alle logiche del capitalismo e della borghesia. Questa analisi è ormai del tutto assente dai media e dal dibattito pubblico in Italia, nonostante la questione immigrazione sia un tema politico tra [...]

Read more ›

Le lotte dei/delle migranti contro la Fortezza Europa

Consigliamo anche la lettura del seguente comunicato Migliaia e migliaia di migranti presenti sul suolo europeo lottano ogni giorno. Le rivendicazioni su cui si basano le lotte dei migranti sono dovunque semplici e chiare, senza distinguo politicisti, come dimostrano gli striscioni e i cartelli esposti nelle manifestazioni: documenti per tutti o nessun documento affatto (”Documents for all, or not documents [...]

Read more ›

Il petrolio, i monopoli, l’imperialismo – parte 6

Continua da Il petrolio, i monopoli, l’imperialismo – parte 5 33. Sovrapproduzione e nascita dell’Opec Alla fine degli anni Cinquanta la sovrapproduzione petrolifera apparve come un fatto strutturale. In tutto il mondo si praticavano riduzioni nei prezzi mentre la Russia inondava i mercati a buon mercato. Coi russi in Italia Mattei aveva appena concluso un accordo per l’acquisto di greggio [...]

Read more ›
rossi_marco_-_gli_ammutinati_delle_trincee

Livorno, sabato 30: “Gli ammutinati delle trincee”. Presentazione libro e proiezione video

SABATO 30 MAGGIO Presso la Federazione Anarchica Livornese, Via degli Asili 33 h 18 presentazione del libro con l’autore Marco Rossi “Gli Ammutinati delle trincee” dalla guerra in Libia al primo conflitto mondiale 1911-1918 (BFS, 2014) h 20.30 aperitivo/buffet h 21.30 proiezione del fi lmato “Non c’è solo la vittoria”, regia ed edizione Federico Cataldi, regia episodio Giovanna Massimetti (durata [...]

Read more ›

Facebook

YouTube