Post Tagged with: "Golpe"

Pasolini

Pier Paolo Pasolini: il romanzo delle stragi

Riproponiamo qui uno dei più famosi articoli di Pier Paolo Pasolini. Nella prima parte, quella spesso citata e ricordata, si dà voce alla diffusa percezione che aleggia in quegli anni – siamo nel 1974 – tra simpatizzanti e militanti di sinistra: il protagonismo operaio e studentesco ha incontrato una forte e “sporca” reazione di classe. La borghesia italiana, infatti, mal [...]

Read more ›
11709354_676939225738853_4948601540409509235_n

Brasile – La sindrome di Stoccolma di Dilma Rousseff

UNA VITTIMA DELLA DITTATURA MILITARE HA ACCAREZZATO LA MANO CHE ARMÒ I SUOI AGUZZINI” (Jacques Gruman) Si è da poco conclusa la visita della presidente Dilma Rousseff negli Stati Uniti. In un momento di grave crisi economica (e politica) la visita ha avuto l’obbiettivo di ampliare gli scambi commerciali tra i due paesi e riconquistare la fiducia degli investitori stranieri [...]

Read more ›
cile

11 settembre 1973, il golpe in Cile. Riprendiamo l’analisi

Pubblichiamo questo post di Salvatore Ricciardi a 41 anni dal colpo di Stato in Cile poichè ci sembra rappresenti qualcosa di raro, in quanto inquadra bene la situzione di allora. Non condividiamo, però, il giudizio sulla necessità di armare i lavoratori. Sul punto Allende espresse sempre una ferma e motivata contrarietà, riassumibile nell’idea che un fucile ben poco può contro un [...]

Read more ›
resizer1

EGITTO E DINTORNI. Un contributo alla definizione del concetto di Rivoluzione.

L’ipotesi illusoria non fa le veci della verità (Il Corano). Che cos’è la verità? (Ponzio Pilato). Colpo di Stato o non colpo di Stato? Ma è poi questo il problema?  Analisti politici e luminari della scienza politica si arrovellano e si accapigliano nel tentativo di trovare un adeguato titolo al dramma sociale andato in scena in Egitto nei giorni scorsi, [...]

Read more ›

Facebook

YouTube