Post Tagged with: "Bufale"

post_verita_e_la_parola_dell_anno_le_emozioni_contano_piu_dei_fatti_1

Né con la Chiesa, né con i cartomanti. Appunti su informazione mainstream e bufale

1. Si considerano le conseguenze delle bufale. Non si considerano le bufale come conseguenze. Nella vulgata comune, le bufale creerebbero sfiducia. Creerebbero sfiducia nei media tradizionali e perfino nelle convinzioni scientifiche consolidate. Esse nascono invece sulla base di una sfiducia e la raccolgono indirizzandola a modo loro. Se il punto è non farsi trascinare dalle bufale, lo è altrettanto non [...]

Read more ›
rabbia-pc

Le persone leggono solo i titoli e poi commentano sui social. Lo dimostra uno studio

Se il tuo post ha superato le mille condivisioni, non esultare. Può darsi che nessuno l’abbia letto. Science Post, sito satirico americano, ha fatto un esperimento. Ha creato un articolo fittizio dal titolo cattura like: “Ricerca: il 70% degli utenti di Facebook legge solo il titolo di quello che condivide”. Risultato 46mila condivisioni. Peccato che l’articolo fosse scritto in “lorem ipsus”, [...]

Read more ›
12833359_10207572044093001_10470633_n

La SUPER BUFALA della Teoria (o Ideologia) Gender

La storia della Franzoni che insegna in un asilo, nata da un giornale satirico preso sul serio da molti utonti, è stata da noi definita “bufala che porta altre bufale” perché da qualche anno il c. d. Gender (l’Ideologia Gender o la Teoria Gender), è diventato lo spauracchio per eccellenza contro ogni tentativo di pluralismo e inclusione sociale. E per chi si [...]

Read more ›
fiom_675

Orizzontale, virale, falso e strumentale. Sulla poliziotta che stringe la mano all’operaio

Sulla lotta dei lavoratori Ilva a Genova, consigliamo la visione di questo reportage di Gazebo 1. Il caso Ilva, di cui si dovrebbe parlare per gli oltre 5 anni di accordi traditi, per la sacrosanta rabbia dei lavoratori di Genova, per l’ambigua posizione della Fiom che cavalca Genova ma non estende la mobilitazione altrove, per la correttezza del metodo di [...]

Read more ›
facebook cascades

La disinformazione corre sui social media

La miseria culturale e il qualunquismo dilaganti nella società si riflettono nei social network. I post complottisti e i meme con foto allucinanti (vedi la vicenda Jim Morrison-Gasparri) ricevono sempre più like su facebook e . Lo studio dell’IMT (descritto in questo articolo tratto da Le Scienze) analizza la diffusione delle notizie sui social in funzione della loro essenza complottista [...]

Read more ›
zaza

Bufale sul web – La morte dell’ironia e il qualunquismo: è l’ora di finiamola

Sulla nuova ondata di bufale razziste e qualunquiste in rete, pubblichiamo questo articolo di Claudia Vago  (attualmente Simone Zaza gioca nella Juventus) Io non sapevo chi fosse Simone Zaza. Non che ora ne sappia molto di più, ma ho avuto modo di sapere che giocava nel Sassuolo e ora gioca nella Juventus. La storia è lunga e ci porterà molto lontani, [...]

Read more ›
Metodo Scientifico vignette

Il metodo scientifico come strumento di liberazione e di lotta

Fabio Esposito per http://www.umanitanova.org/ Viviamo in un’epoca davvero strana, ma questo lo hanno pensato probabilmente tutti coloro che sono stati figli del proprio tempo. Eppure, lungi dall’essere un serioso positivista seguace di Popper, ero convinto che l’accumulo di errori commessi da parte della nostra specie ci permettesse di prendere coscienza della strada alternativa da percorrere e quali sbagli non ripetere. Non [...]

Read more ›

Natali, gufi, ruspe e black-block: a scuola di propaganda da Goebbels

di Alessandro Canella, da http://www.radiocittafujiko.it/ nella foto, Joseph Goebbels Dalla bufala del Natale vietato a Rozzano ai presunti black block che avrebbero calpestato il memoriale delle vittime parigine, dalla retorica dei gufi a quella delle ruspe. La comunicazione politica contemporanea ha portato ad un imbarbarimento del discorso pubblico simile a quello operato dalla propaganda nazista. Sembra che molti politici, con l’aiuto [...]

Read more ›
bufale-online

Smentire le bufale è inutile?

di Caitlin Dewey – Washington Post, traduzione a cura de Il Post Uno studio dell’IMT di Lucca dice che chi vuole credere alle notizie false e ai complotti ci crede a prescindere  Caitlin Dewey è una giornalista del Washington Post che da più di un anno cura la rubrica settimanale “What was fake this week” (“cosa era falso questa settimana”) in [...]

Read more ›
3376955055_0a76421a4c_z

Le dinamiche emotive tra scienza e complotto su Facebook

Via via che sotto un post aumentano i commenti, il sentimento diventa sempre più negativo. Cosa va storto nelle discussioni di scienza e complotto su Facebook? APPROFONDIMENTO – Ogni tanto, sulle pagine Facebook, appassionati di scienza e professionisti della comunicazione scientifica si incontrano con i cosiddetti filo-complottisti. Da un lato c’è chi si affida a informazione facilmente verificabile, studi pubblicati su riviste [...]

Read more ›

Facebook

YouTube